News » Salone di Francoforte: la guida autonoma, un affare da 800 miliardi
Dal salone di Francoforte, aperto pochi giorni fa, emerge con chiarezza il trend del futuro della mobilità che punta ormai con decisione sulla componente elettrica in una prima fase, di fatto già avviata, e sulla guida autonoma in un futuro leggermente più lontano.
Questi sono ormai i trend di riferimento del settore automotive che porteranno le case automobilistiche a continuare, ed anzi decisamente ad incrementare, gli investimenti già messi in campo per abbracciare queste tecnologie.
L'obiettivo è giungere ad una 'passenger economy' in cui tutti saremo passeggeri, con auto che si guidano da sole e un intervento sempre minore da parte dell'uomo nella guida.
Mentre c'è ancora da chiarire il quadro normativo che andrà a regolare questa nuova realtà della guida autonoma, si discute infatti sulla responsabilità in caso di incidente: sarà a carico della casa produttrice o dell'utente? E inoltre, come si comporterà la macchina autonoma in caso di incidente?
Al netto di questi dibattiti legali, è stato calcolato che entro il 2035 (dunque in poco meno di 20 anni) il giro d'affari legato ai dispositivi a guida autonoma raggiungerà gli 800 miliardi di dollari; una somma sontuosa, destinata ad aumentare esponenzialmente fino al 2050 e valutata addirittura in 7 trilioni di dollari. Se pensiamo infatti a tutto quello che l'automobile rappresenta e a cosa una rivoluzione del genere possa significare per il genere umano è evidente l'impatto che questa tecnologia avrà su di noi e ancor di più sui nostri figli.
Le ricadute saranno notevoli sotto molti punti di vista: Google ad esempio ha avviato una nuova mappatura delle strade con le sue auto del servizio Street View equipaggiate delle più moderne telecamere in alta definizione per procedere ad un aggiornamento delle sue mappe e fornirne una versione ancora più moderna e precisa. Le stesse mappe che su cui si baseranno le prossime vetture autonome per la mobilità cittadina e non solo. Ma di tutto questo indotto che andrà a svilupparsi, si verranno a creare anche situazioni curiose; gli analisti di Morgan Stanley ad esempio, hanno calcolato che dalla guida autonoma beneficeranno anche l'industria degli alcoolici e della ristorazione, con un giro d'affari calcolato in quasi 100 miliardi di dollari l'anno...