News » MONOPATTINI: LE NUOVE NORME PER CIRCOLARE
La diffusione dei monopattini elettrici è ormai capillare, non solo nelle metropoli e non solo in Italia. Una presenza sempre più massiccia che è regolamentata da norme precise, per quanto sovente disattese dagli utilizzatori che "invadono" pericolosamente i marciapiedi e le carreggiate delle strade, perfino quelle extraurbane.
Cosa dice la legge? La circolazione dei monopattini elettrici è subordinata a condizioni d'impiego precise, sia per chi li noleggia (e le offerte si sono moltiplicate, a costi decisamente abbordabili), sia per chi ne acquista uno per uso personale. La sicurezza degli utilizzatori e degli altri utenti della strada, pedoni compresi, resta prioritaria, per questo le norme sono diventate più stringenti dallo scorso marzo.
Con l’introduzione del Decreto Legge 121/2021, già a fine 2021, sono state introdotte importanti novità. Fra queste, è stata diminuita la velocità massima da 25 a 20 km/h nelle aree extraurbane. Ed è stato anche introdotto il divieto di sosta sui marciapiedi per tutti i monopattini: imposizione, per la verità, poco rispettata. Da marzo di quest'anno sono state inoltre aggiunte normative riguardanti la circolazione fuori dai centri abitati. I monopattini elettrici oggi possono utilizzare esclusivamente le piste ciclabili o percorsi protetti dedicati alle biciclette.
Altra norma importante riguarda i sistemi di segnalazione: entro il 30 settembre tutti i monopattini devono obbligatoriamente dotarsi di indicatori di frenata e di frecce luminose su entrambe le ruote per poter circolare senza incorrere in sanzioni.
Lo prevede la circolare 02/03/2022 (Prot. n. 6991 - Circolazione monopattini) che recepisce la legge 25 febbraio 2022, n. 15, con modifiche al decreto legge 30 dicembre 2021, n. 228 (milleproroghe) relativa a "Modifiche alle norme sulla circolazione dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica".
A decorrere da fine settembre, dunque, i monopattini elettrici commercializzati in Italia dovranno avere indicatori luminosi di svolta e di freno. Quelli già in circolazione prima di tale data dovranno essere adeguati alle nuove prescrizioni entro il 1° gennaio 2024. Vengono insomma adottate le "frecce" per segnalare le svolte e gli "stop" per segnalare le frenate.
Il comma 75-terdecies precisa anche che i monopattini a propulsione prevalentemente elettrica possono circolare nei centri abitati esclusivamente sulle strade con limite di velocità non superiore a 50 chilometri orari, nelle aree pedonali, sui percorsi pedonali e ciclabili, sulle corsie ciclabili, sulle strade a priorità ciclabile, sulle piste ciclabili in sede propria e su corsia riservata e ovunque sia consentita la circolazione dei velocipedi. Fuori dai centri abitati possono circolare esclusivamente sulle piste ciclabili e sugli altri percorsi riservati alla circolazione dei velocipedi.
Previsti precidi dettagli tecnici sulle "frecce" (che il legislatore denomina «indicatori luminosi di svolta»): devono essere color ambra e lampeggiare con una frequenza compresa tra 1 e 2 Hertz e durata dell’impulso superiore a 0,3 secondi, misurata al 95 % dell’intensità luminosa massima. Vanno installate sia davanti sia dietro, in coppie destra-sinistra simmetriche rispetto all’asse longitudinale del monopattino, a un’altezza da terra compresa tra 150 e 1400 millimetri. Ma, se vengono posizionate in modo da essere visibili sia anteriormente sia posteriormente («ad esempio sul manubrio», spiega il ministero), ne basta solo una coppia.
Per i monopattini già circolanti, sia le frecce sia gli indicatori di frenata vanno montati utilizzando kit «appositamente previsti» per ciascun modello e conformi alla direttiva n. 2006/42/CE, la stessa richiesta all’intero veicolo per ottenere la marcatura CE (obbligatoria). Il Decreto ministeriale fissa anche le caratteristiche e le modalità di installazione delle altre dotazioni obbligatorie (segnalatore acustico; luce fissa bianca o gialla anteriore; luce fissa rossa posteriore.
Responsabile della scelta di dispositivi e della loro corretta installazione è chi utilizza il monopattino. Il Decreto riepiloga inoltre le caratteristiche tecniche che i monopattini devono avere, ad esempio la potenza massima di 0,50 kW, o il peso che non può superare i 40 chili. Non è obbligatorio, ma "vivamente consigliato" l'utilizzo del casco, come per i ciclisti.