Bollettini per rinnovo patente e diritti motorizzazione, guida completa
Per rinnovare la patente, è necessario sottoporsi a una visita medica, da parte di un medico certificatore.
Per trasmettere l'idoneità alla guida, il medico deve comunicare alla Motorizzazione che l'utente ha pagato le imposte di bollo (16€) e i diritti della Motorizzazione (€10,20).
Dal 14 Febbraio 2022, i pagamenti delle pratiche di motorizzazione possono essere effettuati solo tramite la piattaforma PagoPa, dopo aver creato gli avvisi di pagamento sul Portale dell’Automobilista
Durante la creazione degli avvisi di pagamento, sarà necessario inserire il codice tariffa (che varia in funzione della pratica richiesta).
Codici tariffa pratiche di motorizzazione
Per semplicità riportiamo quelli che riguardano le patenti:
I codici delle tariffe da selezionare sono i seguenti:
tariffa N004 – Rinnovo Patente (esclusa Regione
Sicilia)/Duplicato Patente con contestuale rinnovo per un totale di 26,20€
tariffa S160 – Rinnovo Patente (solo Regione Sicilia)/Duplicato
Patente con contestuale rinnovo
tariffa N019 – Domanda in bollo per il solo certificato medico (per conseguimento patente, duplicato patente oppure per conversione patente estera).
Dopo aver effettuato il pagamento, è necessario stampare la ricevuta che contiene dei codici IUV che il medico dovrà inserire nell'apposita scheda di conferma di idoneità.
Come fare il pagamento attraverso PagoPa
Ecco il tutorial per fare il pagamento tramite PagoPa.
Puoi guardare il video:
Oppure seguire la seguente procedura qua sotto.
Per pagare attraverso la piattaforma PagoPa, è necessario accedere al Il Portale dell’Automobilista e seguire le seguenti fasi:
1) Accedi a ilportaledellautomobilista.it selezionando il tasto "accedi al portale"

2) Seleziona il tasto: "accedi con le credenziali Spid o CIE"

3) Seleziona il tasto: "entra con spid"

4) Seleziona il tuo servizio Spid

5) Inserisci le tue credenziali

6) Seleziona il tasto autorizza

7) Vai all'area "accesso ai servizi" nel menù a sinistra

8) Vai alla voce "pagamento pratiche online PagoPa"

9) Seleziona il tasto "nuovo pagamento"

10) Seleziona la tariffa dall'apposito menù a tendina

11) qui vedi i codici tariffa relativi alle patenti

12) Seleziona il tasto "aggiungi"

13) Seleziona il tasto "visualizza l'ultimo carrello creato"

14) Verifica i dati e seleziona il tasto "conferma carrello"

15) Seleziona il tasto "conferma"

16) Seleziona il tasto "visualizza carrello nella sezione i Miei pagamenti"

17) Seleziona il tasto +

18) Si apre una scheda da cui potrai: stampare lo IUV per poi pagarlo nei centri convenzionati, oppure pagarlo online

19) Stampa l'avviso di pagamento e, dopo averlo pagato, porta la ricevuta di pagamento al medico che farà la visita

20) Per pagare, puoi utilizzare uno dei numerosi centri convenzionati sul territorio oppure pagare online con carta di credito, bonifico bancario, Satispay ecc.

FAQ: Tutto quello che devi sapere sui bollettini per il rinnovo della patente
1. Dove posso trovare i bollettini per rinnovare la patente?
Dal 14 febbraio 2022, i bollettini per il rinnovo della patente non sono più disponibili in formato cartaceo. Ora puoi trovarli online sul Portale dell'Automobilista, accedendo all'area riservata con la tua Carta d'Identità Elettronica o lo SPID. In alternativa, puoi ottenerli tramite l'app iPatente per smartphone e tablet.
2. I bollettini per la patente A e B sono gli stessi?
Sì, i bollettini per rinnovare la patente A e B sono identici. Puoi utilizzarli sia per l'abilitazione di guida degli autoveicoli che per quella dei motocicli. Anche il costo e le procedure sono le stesse per entrambe le tipologie di patente.
3. Esistono i bollettini per il rinnovo della patente in formato PDF?
No, purtroppo non è possibile trovare i bollettini in formato PDF. In passato erano disponibili solo in formato cartaceo, mentre oggi esistono esclusivamente nella versione digitale del bollettino pagoPA.
4. Come si compilano i nuovi bollettini pagoPA per il rinnovo della patente?
Con la nuova procedura, non è necessario compilare manualmente i bollettini. Ogni documento di pagamento è identificato da un codice IUV (Identificativo Univoco di Versamento), generato al momento del pagamento. Basta digitare il codice IUV o scansionare il QR Code del bollettino con la fotocamera del tuo dispositivo per finalizzare il pagamento in modo semplice e veloce.
5. Quali sono le modalità di pagamento dei bollettini per il rinnovo della patente?
Puoi pagare il bollettino pagoPA in diversi modi:
- Online dal Portale dell'Automobilista con carta di credito o altri strumenti di pagamento digitali
- In banca tramite la piattaforma CBILL, allo sportello o usando l'online banking
- Presso gli sportelli automatici bancari abilitati al circuito CBILL
- Stampando il bollettino e pagandolo in una ricevitoria abilitata o alle poste
- Delegando il pagamento a un'agenzia di pratiche auto o una scuola guida
Ricorda di conservare la ricevuta di pagamento, che dovrai fornire agli uffici della Motorizzazione Civile insieme agli altri documenti necessari per il rinnovo.
6. Quali documenti servono per rinnovare la patente?
Per il rinnovo della patente, oltre al pagamento del bollettino pagoPA, dovrai:
- Sottoporti alla visita medica, portando con te codice fiscale, documento di riconoscimento e ricevuta di pagamento
- Consegnare all'ufficio di pratiche auto o alla Motorizzazione Civile il certificato medico, i tuoi documenti, la ricevuta di pagamento e la vecchia patente
- Pagare la commissione di 6,80 euro per la spedizione della nuova patente al tuo indirizzo di residenza
7. Cosa è cambiato nei bollettini per il rinnovo patente dal 2022?
Dal 14 febbraio 2022, i vecchi bollettini cartacei (bollettino 4028 e 9001) sono stati sostituiti dai pagamenti online tramite la piattaforma pagoPA o CBILL. Ora, per rinnovare la patente, basta pagare la tariffa 2S (o 2T per i residenti in Sicilia) di 26,20 euro usando l'apposito bollettino pagoPA o il servizio CBILL.
Rinnovo patente di guida?
Prenota online la visita medica