Monopattino elettrico con targa e casco

Codice della strada: da oggi in sono in vigore le nuove norme: ecco cosa cambia

Codice della strada: ecco le novità entrate in vigore oggi

Da oggi, 14 dicembre 2024, entrano in vigore le nuove disposizioni del Codice della Strada. Con 36 modifiche, la riforma punta a rendere le strade più sicure con regole più stringenti su velocità, guida sotto l'effetto di alcol e droghe, utilizzo del cellulare e altre norme. Promossa dal ministro dei Trasporti Matteo Salvini, la riforma segna un punto di svolta. Vediamo cosa cambia.

Limiti di velocità: multe più severe e nuove regole

Una delle principali novità riguarda le violazioni ripetute sui limiti di velocità. Se il guidatore commette più infrazioni sullo stesso tratto di strada nell'arco di un'ora, non verranno sommate, ma si applicherà la multa più alta, aumentata di un terzo. Le sanzioni per eccesso di velocità tra 10 e 40 km/h vanno da 173 a 694 euro.

Per chi infrange ripetutamente le regole in un centro abitato nell'arco di un anno, scatta la sospensione della patente da 15 a 30 giorni e multe fino a 880.

Cellulare al volante: più rischi per i distratti

L'uso del cellulare o di altri dispositivi elettronici alla guida comporta sanzioni più rigide. Alla prima violazione si rischiano 250 euro di multa, la sospensione della patente per 15-60 giorni e la perdita di 5 punti. Per recidivi, la multa aumenta a 350 euro, con la sospensione della patente fino a 60 giorni e decurtazione di 8-10 punti.

Alcol e guida: sanzioni con il nuovo alcolock

Chi guida con un tasso alcolemico tra 0,5 e 0,8 g/l rischia una multa tra 573 e 2.170 euro, con la sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Per livelli tra 0,8 e 1,5 g/l, l'arresto può arrivare fino a 6 mesi, con sanzioni da 800 a 3.200 euro e sospensione della patente fino a un anno.

Novità assoluta è l'alcolock, un dispositivo che impedisce l'accensione dell'auto se il guidatore ha consumato alcol. Il costo dell'installazione è a carico del conducente, e la patente con codice alcolock è obbligatoria per due anni.

Con un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, le sanzioni aumentano fino a 6.000 euro, l'arresto da 6 mesi a un anno e la sospensione della patente da 12 a 24 mesi. Per i recidivi, è prevista la revoca della patente e la confisca del veicolo.

Droghe: tolleranza zero e test salivari

La nuova norma elimina il requisito dello “stato di alterazione”: ora basta un test salivare positivo per far scattare le sanzioni. Chi guida sotto l'effetto di droghe rischia il ritiro della patente fino a tre anni. In mancanza di attrezzature adeguate, le forze dell'ordine possono condurre il guidatore in strutture sanitarie per i test.

Norme rinviate sui monopattini

Nonostante le attese, le nuove regole per i monopattini sono state rinviate. Si attendono ulteriori aggiornamenti per regolamentare questo mezzo sempre più diffuso nelle città italiane.

Seguici per scoprire nel dettaglio le nuove norme.

Rinnovo patente di guida?

Prenota online la visita medica