Documento unico di circolazione (DU)
Dal 2021 è entrato in vigore il Documento Unico di Circolazione (DU), il nuovo documento che sostituisce e unifica la carta di circolazione e il certificato di proprietà dell'auto.
In questo articolo ti spiegheremo cos'è esattamente il DU, come richiederlo, quanto costa e quali vantaggi comporta per gli automobilisti.
Che cos'è il Documento Unico di Circolazione
Il Documento Unico di Circolazione, anche detto documento unico per l'auto o semplicemente documento unificato, è il nuovo certificato di circolazione che raggruppa in un unico documento digitale le informazioni precedentemente contenute nella carta di circolazione (libretto) e nel certificato di proprietà.
Il DU viene rilasciato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e contiene tutti i dati tecnici e giuridici relativi al veicolo e al suo proprietario, come:
Dati identificativi del veicolo (targa, marca, modello, cilindrata, alimentazione)
Dati del proprietario o dell'utilizzatore abituale
Situazione giuridica del veicolo (ipoteche, fermi, provvedimenti amministrativi o giudiziari)
Se hai acquistato un veicolo dopo ottobre 2021, riceverai direttamente il Documento Unico al momento dell'immatricolazione. Se invece possiedi un'auto più vecchia, il passaggio al DU sarà graduale ma potrai richiederlo volontariamente o dovrai farlo in caso di variazioni (passaggio di proprietà, cambio targa, modifiche al veicolo).
Quando è obbligatorio avere il Documento Unico
L'obbligo di munirsi del Documento Unico di Circolazione scatta per tutti i veicoli immatricolati a partire da ottobre 2021. Chi possiede un'auto immatricolata prima di questa data può continuare a circolare con la carta di circolazione tradizionale, ma può comunque richiedere il rilascio del DU.
Il passaggio al nuovo documento unificato diventa invece obbligatorio in caso di:
Trasferimento di proprietà del veicolo
Modifiche alle caratteristiche tecniche del veicolo
Smarrimento, furto o deterioramento della carta di circolazione
Reimmatricolazione o cambio targa
Come richiedere il Documento Unico di Circolazione
Per ottenere il Documento Unico di Circolazione è necessario rivolgersi a uno Sportello Telematico dell'Automobilista (STA) presso gli uffici della Motorizzazione Civile, del PRA, le agenzie pratiche auto o le delegazioni ACI.
Al momento della richiesta bisogna presentare:
Modulo di richiesta del DU (scaricabile dal sito dell'ACI)
Carta di circolazione originale (se si possiede)
Certificato di proprietà digitale o cartaceo (se si possiede)
Documento d'identità e codice fiscale dell'intestatario
Eventuale delega se la richiesta è presentata da terzi
Nel modulo di richiesta vanno indicati i dati anagrafici dell'intestatario e quelli tecnici del veicolo, reperibili dalla carta di circolazione. Per i mezzi utilizzati a scopo commerciale va presentata anche la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA).
Quanto costa richiedere il Documento Unico
Uno dei vantaggi del Documento Unico di Circolazione è il risparmio economico per l'automobilista. Infatti, rispetto all'emissione separata di carta di circolazione e certificato di proprietà, richiedere il DU comporta costi inferiori.
Nel dettaglio, il rilascio del Documento Unico costa circa 29€ contro i 36€ necessari in precedenza per ottenere libretto e CDP. Si risparmia anche sulle marche da bollo (32€ anziché 64€) e sulla tariffa di trascrizione al PRA, che passa da 27€ a 20€.
I vantaggi del documento unico per l'auto
Oltre al risparmio economico, il passaggio al Documento Unico di Circolazione presenta diversi vantaggi pratici per gli automobilisti:
Minore burocrazia: con un unico documento si semplificano molti adempimenti come trasferimenti di proprietà, radiazioni, ecc.
Meno rischi di smarrimento: essendo digitale, il DU non può essere smarrito come il libretto cartaceo
Maggiore praticità: tutte le informazioni sul veicolo sono raccolte in un unico documento, sempre aggiornato
Più sicurezza: il DU è meno falsificabile del certificato di proprietà e consente controlli più efficaci da parte delle autorità
Il Documento Unico agevola anche la stipula dell'assicurazione RC auto, perché fornisce in modo unitario tutti i dati necessari del veicolo e del proprietario.
Quindi, l'introduzione del Documento Unico di Circolazione rappresenta una significativa semplificazione burocratica per tutti gli automobilisti. Unendo in un unico certificato digitale i dati di carta di circolazione e certificato di proprietà, il DU consente di risparmiare tempo e denaro in tutte le pratiche legate alla gestione dell'auto.
Rinnovo patente di guida?
Prenota online la visita medica