dicei-errori-comuni-rinnovo-patente

Dieci errori comuni durante il rinnovo della Patente: cosa fare per non avere problemi

Rinnovare la patente è obbligatorio per chi guida un veicolo a motore, perché guidare con la patente scaduta anche di un solo giorno, comporta pesanti sanzioni amministrative. Ma può capitare che il momento del rinnovo, possa  diventare complicato a causa di errori, spesso evitabili prestando attenzione. Vediamo insieme un elenco di errori comuni e come evitarli per assicurarti un rinnovo senza intoppi.

1. Non verificare in tempo la scadenza della patente

Uno degli errori più comuni è dimenticare di controllare la data di scadenza della patente. Rinnovare la patente all'ultimo minuto può portare a ritardi e persino a sanzioni. Consiglio: segnati la data di scadenza sul calendario o imposta un promemoria o registra la tua scadenza sull’apposito servizio gratuito di rinnovopatenti.it

2. Documenti incompleti

Presentarsi all’appuntamento con documenti incompleti è un errore frequente. Verifica di avere con te:

  • Documento d’identità valido: la patente deve essere ancora valida, altrimenti è necessario disporre di altro idoneo documento di identità in corso di validita (carta di identità, Passaporto)

  • Codice fiscale

  • Documentazione medica, nel caso si abbiano patologie che potrebbero riguardare il rinnovo della patente (visita cardiologica, del diabetologo, delneurologo, oculista ecc)

3. Non aggiornare l'indirizzo di residenza

Anche se l’indirizzo di residenza non è più riportato sulla patente, è necessario aggiornarlo in quanto potrebbe essere utile in caso di futura richiesta di duplicato. Inoltre, è necessario indicare al medico certificatore, un corretto indirizzo di dove si desidera ricevere la nuova patente.

4. Non prenotare la visita medica con anticipo

Le visite mediche per il rinnovo della patente possono richiedere tempo per la prenotazione, perché può capitare che il medico non riceva nei giorni o negli orari che ci consentono di fare la visita. Conviene muoversi per tempo, considerato che la patente può essere rinnovata da quando mancano meno di 4 mesi alla scadenza. Se aspetti troppo a lungo, potresti rischiare di non trovare disponibilità in tempo utile.

5. Sottovalutare i problemi di salute

Alcuni problemi di salute possono richiedere documentazione medica aggiuntiva che deve essere rilasciata da un medico specialista, ad esempio per una relazione del diabetologo o del neurologo o ancora la visita di un cardiologo. E’ importante condividere con il medico certificatore le condizioni di salute che possano influire sulla tua idoneità alla guida. Sarà il medico certificatore a richiede, se necessario, la documentazione aggiuntiva. Inoltre, in alcuni casi e per particolari patologie, è possibile che si venga indirizzati alla commissione medica locale.

6. Non Controllare le Normative Aggiornate

Le normative per il rinnovo della patente possono cambiare. Informati sempre sulle regole più recenti per evitare sorprese. Consulta il sito rinnovopatenti.it oppure rivolgiti alle autoscuole per essere sicuro di non sbagliare.

7. Trascurare la fototessera

Una fototessera non conforme non viene accettato dal portale dell’automobilista. Assicurati che la foto sia recente e rispetti i requisiti standard (sfondo chiaro, viso ben visibile, senza occhiali riflettenti). La foto può essere prodotta anche in formato digitale (jpg) ed è possibile inviarla al termine della prenotazione attraverso gli appositi spazi

8. Ignorare i costi aggiuntivi

Molte persone dimenticano di considerare tutti i costi che compongono la voce di spesa del rinnovo della patente. Oltre alla visita medica, è necessario pagare le imposte di bollo e i diritti della Motorizzazione. Oltre alle spese dell’autoscuola. Verifica per tempo tutte le spese per evitare sorprese.

9. Presentarsi in ritardo all’appuntamento

Arrivare tardi può causare il rinvio dell’appuntamento e conseguenti ritardi nel rinnovo. Pianifica il tragitto in anticipo per essere sicuro di arrivare puntuale.

10. Non controllare i dati riportati sulla nuova patente

Al termine della visita, il medico, stampa il “documento provvisorio di guida”. Questo documento, riflette fedelmente tutti i dati acquisiti dalla Motorizzazione, pertanto, riporta i dati che verranno stampati sulla nuova patente.

E’ molto importante controllare che i dati siano corretti e che l’indirizzo di spedizione inserito, sia quello desiderato Se ci sono errori, è necessario farlo presente al medico entro la giornata in cui si è svolta la visita. Dopo, i dati non si possono variare se non presentando una richiesta di duplicato alla motorizzazione. Con un aggravio di costi e di tempo.

Affidati al team di medici di rinnovopatenti.it

Rinnovo patente di guida?

Prenota online la visita medica