Monopattini elettrici: tutte le nuove regole, dall’assicurazione al casco
Gli incidenti stradali, rappresentano un grosso problema per tutti i Paesi Europei. Per questo, ogni Stato, si è impegnato a ridurre in modo significativo il numero di morti sulle strade entro il 2030 per cercare addirittura di azzerarli entro il 2050. Va in questa direzione, la modifica del codice della Strada che introduce importanti novità per i monopattini elettrici: sarà infatti obbligatorio l'uso del casco, aver stipulato una polizza di assicurazione e sarà necessario avere la targa identificativa del veicolo. Questi cambiamenti, voluti dal governo e dal ministro dei Trasporti Matteo Salvini, puntano a regolamentare un mercato e un fenomeno in forte crescita. Vediamo in dettaglio come cambierà la circolazione e quali sono le nuove responsabilità per i conducenti di questi veicoli.
Circolazione e Limiti
La nuova normativa, prevede che i monopattini elettrici potranno circolare solo su strade urbane e con un limite di velocità massimo di 50 km/h. Sarà vietato circolare su piste ciclabili e zone pedonali. Un’altra novità riguarda i servizi di sharing: i gestori dovranno dotare i monopattini di sistemi elettronici per bloccarne l’uso al di fuori delle aree urbane consentite.
Targa e Identificazione
Ogni monopattino dovrà avere una targa identificativa non rimovibile fornita dalla motorizzazione. Questo sistema renderà più semplice identificare i veicoli e sanzionare eventuali violazioni.
Obbligo di Casco e Assicurazione
La riforma introduce l’obbligo del casco per tutti, inclusi i maggiorenni, e la necessità di una polizza di responsabilità civile per il conducente. Al momento, le compagnie assicurative stanno studiando soluzioni specifiche per questa categoria di veicoli, con possibili costi aggiuntivi per gli utenti.
Conseguenze per i Consumatori e il Mercato
Questi cambiamenti potrebbero rendere i monopattini meno convenienti rispetto ai ciclomotori tradizionali. Il costo delle nuove misure potrebbe riflettersi su:
Prezzi più alti per l’acquisto o il noleggio.
Modifiche tecniche per adeguare i veicoli, come l’aggiunta di ganci porta casco.
Anche i servizi di sharing dovranno adeguarsi, con un possibile aumento delle tariffe per gli utenti.
Verso una Mobilità più Sicura
Le nuove regole mirano a ridurre gli incidenti legati ai monopattini. «Ci auguriamo che questa normativa aiuti a migliorare la sicurezza e a limitare i comportamenti scorretti», ha dichiarato la deputata Elena Maccanti.
Rinnovo patente di guida?
Prenota online la visita medica