Tutte le novità sulle patenti 2025: cosa cambia in Italia e in Europa
Patente B fino a 4,25 tonnellate: verso il via libera
Una delle novità più attese riguarda la modifica del peso massimo per i veicoli guidabili con patente B. Il Parlamento Europeo ha approvato una direttiva che consente la guida di mezzi fino a 4,25 tonnellate, ma solo se alimentati con energie alternative (elettrici o a idrogeno, ad esempio). In Italia, però, sarà necessario un decreto attuativo per rendere effettiva la norma. Al momento, resta valido il limite di 3,5 tonnellate.
Boom di patenti per cittadini stranieri
Secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture, nel 2024 in Italia sono state emesse 1.193.480 patenti, con un aumento del +40% rispetto a dieci anni fa. Tra queste, circa 170.000 sono state rilasciate a cittadini nati all’estero. I dati mostrano anche un tasso di bocciatura del 37% per l’esame teorico e del 10,4% per la prova pratica.
Le nuove regole UE in arrivo (non ancora operative)
L’Unione Europea ha annunciato importanti cambiamenti nel sistema delle patenti, che gli Stati membri dovranno recepire entro il 2030:
Patente digitale europea (disponibile tramite app, connessa all’identità digitale UE - EUDI Wallet)
Guida accompagnata da 17 anni in tutta l’UE
Estensione del periodo da neopatentato e limiti più rigidi in caso di infrazioni
Validità delle patenti estesa fino a 15 anni per alcune categorie
Al momento non c’è ancora una data ufficiale di entrata in vigore in Italia, ma si tratta di cambiamenti molto rilevanti per il futuro della mobilità.
Riconoscimento patenti: nuovi accordi internazionali
Buone notizie anche per chi ha conseguito la patente all’estero:
Italia–Brasile: dal 28 aprile 2025 è in vigore l'accordo per il riconoscimento reciproco delle patenti di guida
Italia–Marocco: dal 3 giugno 2025 è attiva la conversione automatica delle patenti marocchine in Italia, senza bisogno di sostenere esami
Rinnovo patente di guida?
Prenota online la visita medica