Seggiolini auto 2024: arrivano le nuove normative
Dal 1° Settembre 2024, è entrata in vigore la nuova normativa UN ECE R129 (i-Size), che rende obbligatoria l'omologazione universale dei seggiolini auto. Questa normativa, introdotta per la prima volta nel 2013, sostituisce progressivamente la precedente normativa ECE R44 del 2007, portando con sé significativi miglioramenti per la sicurezza dei bambini in auto.
Le Principali Novità della Normativa
La nuova regolamentazione stabilisce che il seggiolino auto debba essere scelto esclusivamente in base all'altezza del bambino e non più in base al peso, come accadeva con le vecchie classificazioni.
i-Size inferiore a 100 cm: Questi seggiolini sostituiscono quelli che erano i gruppi 0+ e 1, per bambini fino a circa 18 kg.
i-Size da 100 a 150 cm: Questi rientrano nella vecchia classificazione dei gruppi 2/3, per bambini da 15 a 36 kg.
Sicurezza Maggiore per i Bambini Fino a 15 Mesi
Un'altra novità rilevante riguarda l'obbligo di viaggiare in senso contrario di marcia fino ai 15 mesi di età. Questa disposizione è stata introdotta per offrire una maggiore protezione al bambino, specialmente a livello di testa e collo, in caso di urti laterali.
I seggiolini destinati a questa fascia d'età devono superare test di omologazione rigorosi, come i crash test specifici per garantire la massima sicurezza.
Seggiolini ECE R44 Ancora Validi
Un aspetto importante per i genitori riguarda la possibilità di continuare ad utilizzare seggiolini omologati secondo la normativa precedente (ECE R44). Questi dispositivi rimarranno conformi e legali, senza rischi di sanzioni.
Rinnovo patente di guida?
Prenota online la visita medica