rinnovo patente apparecchi acustici

Rinnovo della patente con apparecchi acustici: tutto quello che devi sapere

Il rinnovo della patente per i portatori di apparecchi acustici richiede una particolare attenzione ai requisiti uditivi previsti dalla legge. In questo articolo, vediamo le procedure e i criteri necessari per rinnovare la tua patente, sia per le categorie del gruppo I che del gruppo II.

Requisiti uditivi per il rinnovo della patente

Per il rinnovo della patente, è necessario verificare i requisiti uditivi, che variano a seconda del gruppo di patenti:

Gruppo I (patenti A e B)

Per le patenti del gruppo I, è sufficiente un udito non inferiore a 2 metri per ciascun orecchio, valutato attraverso la percezione della normale voce conversata con distinzione delle parole (fonemi).

Questo requisito può essere raggiunto anche con l'uso di apparecchi acustici. In tal caso, l'obbligo di indossare le protesi durante la guida sarà annotato sulla patente con il codice "02".

Gruppo II (patenti C, D, E)

Per le patenti del gruppo II, sono necessari almeno 8 metri come somma dell'udito di entrambi gli orecchi, con non meno di 2 metri per l'orecchio peggiore.

È possibile raggiungere questo requisito con l'uso di apparecchi acustici, ma solo recandosi presso una Commissione Medica Locale (CML). La patente rilasciata sarà del tipo "speciale" (CS, DS) e potrà essere soggetta ad alcune limitazioni.

Nota importante: I non udenti non possono conseguire o rinnovare patenti di guida del gruppo II.

Procedure per il rinnovo della patente con apparecchi acustici

Gruppo I

  1. Richiedi al tuo audioprotesista un certificato che attesti il buon funzionamento degli apparecchi acustici. Questo certificato deve essere rilasciato in data non anteriore a tre mesi rispetto alla visita medica per il rinnovo della patente.

  2. Presenta il certificato al medico abilitato durante la visita medica per il rinnovo della patente.

  3. Una volta superata la visita, sulla tua patente verrà annotato il codice "02" nella sezione "12", che indica l'obbligo di indossare gli apparecchi acustici durante la guida.

Gruppo II

1. Prenota una visita presso una Commissione Medica Locale (CML) per la valutazione dei requisiti uditivi con l'uso di apparecchi acustici.

2. Richiedi al tuo audioprotesista un certificato che attesti le caratteristiche tecniche e l'efficienza delle protesi, rilasciato in data non anteriore a tre mesi rispetto alla visita presso la CML.

3. Presenta il certificato all'organo medico della CML durante la visita.

4. In caso di idoneità, ti verrà rilasciata una patente "speciale" (CS, DS) con eventuali limitazioni.

Casi particolari

In presenza di perdita uditiva profonda non correggibile con apparecchi acustici, è ancora possibile conseguire una patente "speciale"(AS, BS) recandosi presso una CML. In questo caso, sulla patente verrà annotato l'obbligo di guida utilizzando sempre due specchi laterali.

Rinnovo patente di guida?

Prenota online la visita medica