Pericolo guida distratta

Smartphone e guida: attenzione alle nuove sanzioni

Uso di smartphone alla guida: tutto quello che bisogna sapere sulle multe e le sanzioni previste dal nuovo codice della strada

Aumentare la sicurezza stradale è una priorità per qualunque governo, perchè il costo affettivo, prima di tutto e sociale poi, ci impone di fare ogni sforzo per avvicinare il più possibile gli obiettivi fissati dall'Unione Europea di dimezzare entro il 20230 la mortalità sulle nostre strade, Considerato l'elevato numero di incidenti riconducibile all'uso improprio di smartphone, computer e tablet mentre si guida, il Ministero dei Trasporti ha inasprito le pene, con l'obiettivo di scoraggiarne il più possibile l'utilizzo mentre si guida. In questo articolo, analizziamo le conseguenze di queste frequenti violazioni e come evitarle.

Cosa dice il Codice della Strada sull'uso di smartphone alla guida?

Secondo la normativa attuale, chiunque utilizzi apparecchi radiotelefonici, smartphone, notebook, tablet o dispositivi simili durante la marcia, anche solo per un tempo limitato, è soggetto a gravi sanzioni amministrative. Cos'ì come è vietato l'uso di cuffie durante la guida, in quanto compromette la capacità di percepire i suoni dell'ambiente circostante.

Vediamo le sanzioni previste:

  • Prima violazione:

  • Recidiva entro due anni:

  • Multa da 350 a 1.400 euro.

  • Sospensione della patente da 1 a 3 mesi.

  • Multa da 250 a 1.000 euro.

  • Sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.

Perché è importante evitare l'uso di smartphone durante la guida?

Guidare richiede concentrazione e prontezza di riflessi. Distrarsi anche per pochi secondi per leggere un messaggio o rispondere a una chiamata può essere fatale. Secondo le statistiche:

  • Il 70% degli incidenti stradali gravi è legato a distrazioni al volante.

  • Guardare uno schermo per 5 secondi a una velocità di 50 km/h equivale a percorrere 70 metri al buio.

Consigli per evitare distrazioni al volante

  1. Usa dispositivi vivavoce: Se devi rispondere a una chiamata urgente, assicurati che il tuo veicolo sia dotato di un sistema vivavoce compatibile.

  2. Attiva la modalità "Non disturbare": Molti smartphone offrono questa funzione durante la guida per bloccare notifiche e chiamate.

  3. Programma il viaggio in anticipo: Se hai bisogno di indicazioni stradali, imposta il navigatore prima di partire.

  4. Fermati in sicurezza: Se devi davvero utilizzare il telefono, accosta in un luogo sicuro.

Le Conseguenze di una distrazione al volante

Non rispettare queste regole non solo mette a rischio la tua sicurezza, ma comporta gravi conseguenze economiche e legali. Le sanzioni sono pesanti e le recidive aggravano ulteriormente la situazione. Inoltre, una sospensione della patente può complicare notevolmente la tua vita quotidiana.

Rispetta le regole e proteggi te stesso

L'uso di smartphone alla guida è una delle principali cause di incidenti stradali. Conoscere le normative e rispettarle non è solo un obbligo legale, ma un atto di responsabilità verso di te e gli altri. La sicurezza inizia con scelte consapevoli: metti giù il telefono e tieni le mani sul volante.

Se vuoi saperne di più sulle normative stradali o hai bisogno di assistenza per il rinnovo della patente, visita il nostro sito https://rinnovopatenti.it/ Non aspettare: la tua sicurezza è una priorità!

Rinnovo patente di guida?

Prenota online la visita medica