Rinnovo patente: in Europa, ogni paese decide per se
Validità della patente in Europa: come funziona il rinnovo nei vari Paesi UE
La patente di guida rilasciata in uno dei Paesi dell'U.E, consente di guidare in tutti i gli altri Paesi membri fino alla scadenza del documento di guida. Quando ci si trasferisce all'estero e ci si scrive all'AIRE (Associazione Italiana residenti estero), però, bisogna sapere che al momento della scadenza, la patente, pur essendo stata rilasciata in Italia, va rinnovata presso il Consolato Italiano del Paese in cui si risiede.
La patente può essere rinnovata in Italia solo in alcuni casi specifici (approfondisci) Ma quando scadono le patenti negli altri Paesi dell'U.E? Recentemente, è stata pubblicata una direttiva, che, tra le altre cose, ha l’obiettivo di armonizzare le scadenze delle patenti di guida nei diversi Paesi membri. Tuttavia, le regole di validità e rinnovo variano ancora da Stato a Stato. La Direttiva 2006/126/CE ha definito i principi generali, ma ogni Paese può fissare la durata di validità, se è necessario sottoporsi a visite mediche e quali sono le modalità di rinnovo.
Vediamo insieme la situazione aggiornata al 2025.
📘 Cosa dice la normativa europea sulla patente
Secondo la Direttiva 2006/126/CE, tutti gli Stati membri devono:
adottare un formato unico europeo (patente plastificata con 12 categorie) in modoc he i controlli di Polizia siano più rapidi e agevoli.
rispettare le scadenze massime della patente, fissando i seguenti limiti:
15 anni per le patenti di categoria A e B
5 anni per le patenti professionali (C, D, E)
permettere la circolazione senza conversione per chi si trasferisce in un altro Paese UE
applicare, in caso di rinnovo, le regole del nuovo Paese di residenza
🛑 Attenzione: ogni Paese applica regole proprie
Ogni Stato può decidere:
frequenza del rinnovo (entro i limiti UE)
se richiedere una visita medica: in Italia, ad esempio, per rinnovare la patente, bisogna fare una visita da un medico certificatore abilitato e riconosciuto dal Ministero dei Trasporti
Poi, ci sono delle procedure amministrative specifiche, che cambiano a seconda del Paese.
Vediamo nel dettaglio, quanto durano e come si rinnovano le patenti nei principali Paesi UE
Italia
Validità patente B:
10 anni fino ai 50 anni
5 anni (50–70 anni)
3 anni (70–80 anni)
2 anni (oltre 80 anni)
Come si rinnova: è necessario sottoporsi a visita medica da un medico certificatore abilitato ai sensi dellìart.119 cds (Medici dell'Esercito Italiano, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, ecc)
Francia
Validità: 15 anni per patenti A e B
Visita medica: non necessaria, tranne per categorie C/D o motivi di salute
Rinnovo: online tramite ANTS (Agence Nationale des Titres Sécurisés)
Germania
Validità: 15 anni per tutte le patenti (dal 2013)
Visita medica: non richiesta per A/B, obbligatoria per C/D
Rinnovo: presso le autorità locali (Führerscheinstelle)
Spagna
Validità: 10 anni fino ai 65 anni, poi ogni 5 anni
Visita medica: sempre richiesta presso centri autorizzati
Rinnovo: tramite DGT (Dirección General de Tráfico)
Portogallo
Validità:
15 anni (fino a 60 anni)
5 anni (60–70 anni)
2 anni (70–75 anni)
1 anno (oltre 75 anni)
Visita medica: obbligatoria da 60 anni in poi
Rinnovo: presso IMT (Instituto da Mobilidade e dos Transportes)
Paesi Bassi
Validità: 10 anni
Visita medica: obbligatoria dopo i 75 anni
Rinnovo: online tramite il sito RDW
Belgio
Validità: 10 anni
Visita medica: solo in casi specifici (guida professionale o patologie)
Rinnovo: presso i comuni
Cosa succede se ti trasferisci in un altro Paese UE?
In caso di trasferimento in altro Paese dell'U.E, non è obbligatorio convertire la propria patente.
Puoi guidare con la patente del tuo Paese fino alla scadenza
Al momento del rinnovo, però, è necessario adeguarsi alle le regole del nuovo Stato di residenza.
Rinnovo patente di guida?
Prenota online la visita medica