La nautica attira i minorenni con una nuova patente
Con il Decreto n. 133 del 17 settembre 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 21 settembre 2024, sono state introdotte importanti modifiche al regolamento di attuazione del Codice della Nautica da diporto. Questo nuovo decreto segna una svolta per il settore della nautica, offrendo nuove prospettive per i giovani interessati al mondo della nautica e semplificando il percorso formativo necessario ad ottenere la patente nautica.
Modifiche alla patente nautica: il Decreto 133/2024
Le modifiche apportate dal decreto mirano a sostenere il settore del diporto, agevolando in particolare le scuole nautiche: sono infatti previste importanti novità per quel che riguarda l’esame necessario a conseguire la patente nautica. Una delle novità più importanti, riguarda la possibilità di ripetere, in caso di esito negativo, solo la prova pratica senza dover rifare anche l’esame di teoria.
Introduzione della patente nautica di categoria D1
Il decreto introduce un nuovo tipo di abilitazione: la patente nautica di categoria D1 (nota anche come "patentino") destinata ai ragazzi che abbiano compiuto 16 anni. Questa abilitazione consente di condurre imbarcazioni a motore con una potenza compresa tra 30 kW e 85 kW.
L’articolo che regolamenta questa novità è il 29 bis del Codice della Nautica, che prevede una nuova modalità di accesso alla patente nautica per minorenni:
Corso formativo e pratico: La patente D1 si ottiene frequentando un corso formativo con esercitazioni pratiche di navigazione e manovre a motore, seguito da una prova finale a quiz.
Dove ottenere l'abilitazione: Il corso, le esercitazioni pratiche e l’esame finale possono essere organizzati da scuole nautiche, consorzi tra scuole o centri di istruzione per la nautica. In alternativa, è possibile conseguire la patente sostenendo solo l’esame di idoneità presso gli Uffici della Motorizzazione Civile (UMC), dopo aver completato le esercitazioni pratiche.
Esame finale: La prova finale è composta da un quiz per verificare la conoscenza teorica del candidato. Le scuole nautiche potranno quindi offrire un pacchetto completo di formazione ed esame, senza la necessità di recarsi presso la motorizzazione.
Nuove opportunità per i giovani
Questa novità rappresenta un’importante opportunità per i ragazzi di 16 anni che desiderano acquisire competenze nautiche e iniziare a guidare imbarcazioni in maniera autonoma e sicura. Il percorso è reso più accessibile grazie alla possibilità di frequentare corsi specifici direttamente nelle scuole nautiche, con un approccio pratico e strutturato.
Attuazione del decreto
L'effettiva entrata in vigore di questa nuova normativa è legata alla pubblicazione dei decreti di attuazione e dei nuovi quiz da parte dell’amministrazione. Tuttavia, il percorso è ormai tracciato e la categoria D1 diventerà presto una realtà concreta per i giovani naviganti.
Nuova patente nautica?
Prenota online la visita medica