Devi rinnovare la patente?

Prenota online la visita medica

Rinnova la patente di guida a

TORINO

A partire da 75

Scopri le date disponibili

Rinnova la patente di guida a

ROMA

A partire da 70

Rinnova la patente di guida a

MILANO

A partire da 75

Rinnova la patente di guida a

GENOVA

A partire da 80

Rinnova la patente di guida a

FIRENZE

A partire da 50

Rinnova la patente di guida a

BOLOGNA

A partire da 80

Rinnova la patente di guida a

ANCONA

A partire da 75

Rinnova la patente di guida a

AOSTA

A partire da 65

Rinnova la patente di guida a

CAGLIARI

A partire da 80

Rinnova la patente di guida a

NAPOLI

A partire da 0

Il modo più economico, comodo e veloce per rinnovare la patente.
Siamo in tutta Italia.

Dicono di noi

la_stampa_logo
la_repubblica_logo
al_volante_logo
il_messaggero_logo
Bruno

Bruno

Ho utilizzato per la prima volta il vostro servizio rapido, preciso e conveniente. Poi ho analizzato l'attuale mercato specifico, sia su zona che fuori zona, e senza ombra di dubbio posso collocarvi ai primi posti o meglio, per quanto mi riguarda, al primo posto in Italia.


Maria Francesca Gregoretti

Maria Francesca Gregoretti

Servizio molto comodo e facile da usare. La procedura per chiedere il rinnovo è semplice da attivare e il medico che ti segue preciso nel gestire tutta la parte amministrativa.


An P

An P

Tutto perfetto: appuntamento fissato in tempi brevissimi, nessuna attesa, la signora all'agenzia gentilissima e super efficiente, cosa si può volere di più?? Straconsiglio senza dubbi!


Gabriela Rosu

Gabriela Rosu

Ho prenotato online e ho pagato un piccolo acconto. Molto efficienti e rapidi. La patente mi è arrivata tre giorni dopo tramite poste, molto comodo.Ambiente molto accogliente, molto puntuali e la segreteria gentilissima. Ottimo esperienza. Consigliatissimo


Al

Al

Professionalità e cortesia. Consigliato.


elisa cortesi

elisa cortesi

Ottima esperienza!


Marina Pasko

Marina Pasko

Sono molto soddisfatta. Ottimo organizzazione. Grazie


Paolo Pedemonte

Paolo Pedemonte

Tutto perfetto, veloce gentile


roberta micillo

roberta micillo

Comodo e velocissimo. Il Dottore si è liberato prima dell'orario fissato e mi ha avvisata, qualora volessi anticipare. Sono molto soddisfatta.


Angela Pinna

Angela Pinna

Ho trovato questo servizio super eccellente


Filippo Basaglia

Filippo Basaglia

Il medico è stato preciso ed efficiente Il costo del tutto contenuto La patente mi è arrivata dopo un mese e mezzo per responsabilità totale della motorizzazione Esperienza tutto sommato positiva


Rinnovopatenti™ – Prenota il rinnovo della patente in pochi click!


Rinnovopatenti™ è il primo e più importante portale in Italia, per chi deve rinnovare la patente di guida o per chi deve fare la visita per conseguire una nuova patente di guida. Offriamo un servizio pratico ed economico per rinnovare la patente in tutta Italia.

Cosa puoi fare con Rinnovopatenti?

  • Rinnovare la patente di guida in pochi passaggi, scegliendo tra gli oltre 90 centri presenti in tutta Italia
  • Prenotare la visita medica per il rilascio di una nuova patente, un duplicato o una riclassificazione
  • Ottenere il certificato medico per il porto d’armi o la patente nautica
  • Convertire una patente estera, effettuando la visita richiesta dalla Motorizzazione.

Un servizio veloce, sicuro e conveniente

Grazie alla nostra rete di medici certificatori autorizzati dal Ministero dei Trasporti, presenti in tutta Italia, puoi trovare facilmente lo studio medico più vicino a te. Su rinnovopatenti puoi:

  • Scegliere tra le molte date disponibili per la visita.
  • Verificare in anticipo e in modo trasparente, il costo del rinnovo della patente.
  • Affidarti a medici professionisti indipendenti, per un servizio di alta qualità.

Prenota il tuo rinnovo patente in pochi minuti!

Con Rinnovopatenti™, il rinnovo o il rilascio della patente diventa un'esperienza semplice e senza stress. Inserisci la città (puoi fare la visita anche in città diversa da quella in cui risiedi), scegli lo studio e la data, quindi prenota compilando il form. La nuova patente con i dati di scadenza aggiornati, verrà inviata dalla Motorizzazione all'indirizzo che desideri (può essere diverso da quello di residenza)

I servizi principali di Rinnovopatenti.it

Visita medica per rinnovo patente di guida

Rinnova la tua patente di guida comodamente da casa con il nostro servizio online. Scegli liberamente il centro medico in qualsiasi città italiana, indipendentemente dalla tua residenza. Seleziona la località, valuta le opzioni e compila il form di prenotazione. I costi variano in base al centro scelto e includono sempre la parcella del medico e il servizio di prenotazione, mentre i diritti di motorizzazione e le imposte di bollo possono essere compresi o meno. Molti studi offrono gratuitamente il servizio foto e firma necessario per emettere la nuova patente. In alternativa, puoi inviare foto e firma in formato jpg tramite link dedicato o accedendo alla tua area riservata. Prenota ora e rinnova la patente in tutta semplicità!

visita patente
visite mediche per rinnovo patente

Visita medica per conversione patente di guida

I cittadini extracomunitari residenti in Italia possono guidare con la patente estera per 1 anno dalla data di acquisizione della residenza, purché accompagnata da un Permesso internazionale di guida o una traduzione giurata. Successivamente, è necessario convertire la patente o sostenere nuovamente gli esami. La conversione è possibile solo in presenza di accordi reciproci tra l'Italia e il Paese di provenienza. La conversione senza esami è consentita se la patente estera è stata conseguita prima di acquisire la residenza in Italia e se il titolare è residente in Italia da meno di 4 anni (6 anni per le patenti serbe) al momento della presentazione della domanda.

Visita medica per riclassificazione patente di guida

La riclassificazione della patente consente ai conducenti di passare a una categoria inferiore (declassamento) o di modificare la propria categoria (estensione). Il declassamento è necessario quando i requisiti psicofisici o l'idoneità alla guida non sono più soddisfatti per la categoria attuale, mentre l'estensione permette di guidare veicoli di categoria superiore dopo aver acquisito le competenze necessarie. La riclassificazione può essere richiesta per limiti di età, requisiti psicofisici o idoneità alla guida. Per ottenerla, è necessario sottoporsi a una visita medica presso un medico certificatore autorizzato, che valuterà l'idoneità del conducente. Il certificato medico dematerializzato e la documentazione richiesta dovranno essere presentati all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile per aggiornare la patente.

rinnovo patente visita medica
visita medica rinnovo patente

Visita medica per conseguimento patente di guida

La visita medica per il rilascio della patente è un passaggio fondamentale per verificare l'idoneità psicofisica del candidato alla guida. Prima di prenotare la visita presso un centro specializzato, è necessario ottenere dal medico di base un certificato anamnestico che riporti la storia medica del candidato. Durante la visita, verranno valutati vista, udito e capacità motorie per garantire la sicurezza alla guida. Per la visita, occorre portare documento d'identità, foto tessera, certificato anamnestico e ricevuta di pagamento dell'imposta di bollo. Dopo la visita, bisogna presentare in motorizzazione il modulo TT 2112 compilato, le ricevute di pagamento, i documenti d'identità, la patente posseduta, la tessera del codice fiscale e le foto tessera.

Visita medica aggiornamento patente

Se hai subito un intervento che ha eliminato la necessità di indossare lenti correttive durante la guida, ma sulla tua patente è ancora riportato l'obbligo, è necessario effettuare una visita medica per aggiornare la patente. Questo aggiornamento è essenziale per riflettere il tuo nuovo stato visivo ed evitare sanzioni. Rinnovopatenti.it ti permette di prenotare online una visita con un medico certificatore abilitato. Il medico verificherà il tuo stato visivo e, se idoneo, rilascerà un certificato aggiornato. Con questo certificato, dovrai recarti alla Motorizzazione Civile per richiedere una nuova patente senza l'obbligo delle lenti. Prenota oggi stesso la visita medica per guidare in tranquillità con una patente aggiornata.

patente di guida visita medica
visite mediche per patente

Visita medica per patente nautica

La visita medica per la patente nautica è un requisito fondamentale per attestare l'idoneità del richiedente a navigare in sicurezza. Durante la visita, un medico autorizzato valuta vista, udito, capacità motoria e presenza di patologie che potrebbero influire sulla navigazione. Il certificato rilasciato è cruciale per garantire la sicurezza del navigatore e degli altri a bordo, rispettare le normative vigenti e prevenire incidenti in mare. La visita si svolge presso un medico autorizzato, un centro di medicina legale o una struttura sanitaria pubblica. Se vengono rilevati problemi di salute, potrebbe essere necessario effettuare ulteriori accertamenti. La patente nautica va rinnovata ogni 10 anni per i titolari sotto i 60 anni e ogni 5 anni per gli over 60.

Visita medica per porto d’armi

Il certificato medico per porto d'armi è un documento obbligatorio che attesta l'idoneità psicofisica del richiedente all'uso e alla detenzione di armi. La visita medica, effettuata da un medico abilitato, valuta vista, udito, capacità motoria, presenza di patologie e stabilità emotiva. Se il richiedente soddisfa i requisiti, il medico rilascia un certificato valido per 6 mesi. Per ottenere il certificato, occorre presentarsi alla visita con documento d'identità, foto tessera, certificato anamnestico, marca da bollo e eventuale prescrizione delle lenti. Il certificato va poi consegnato all'autorità competente insieme agli altri documenti richiesti. Anche per il rinnovo del porto d'armi è necessario un nuovo certificato medico, seguendo una procedura simile.

patente di guida visita medica

Chi non può usufruire del servizio

Nel processo di digitalizzazione dei servizi, il rinnovo online della patente rappresenta un'innovazione significativa che semplifica numerose procedure. Tuttavia, esistono specifiche condizioni che escludono la possibilità di usufruire di questo servizio. Ci sono alcuni casi in cui non è possibile effettuare il rinnovo della patente attraverso il nostro servizio.

Scopri oggi stesso come possiamo aiutarti a risolvere con facilità le necessità legate alla tua patente.

Come
rinnovare la patente

Ci si sottopone a una visita medica presso un medico certificatore abilitato. In alcuni casi può essere richiesta la visita presso la commissione medica locale (CML).

Dove
fare la visita medica

La patente di guida può essere rinnovata in qualsiasi città italiana, indipendentemente dalla residenza del conducente. La Motorizzazione invierà la patente all'indirizzo specificato dal richiedente.

Quando
rinnovare la patente

La validità dipende dalla categoria e dall'età del conducente: per le categorie AM, A e B varia da 10 a 2 anni, mentre per le categorie superiori può essere di 5, 2 o 1 anno. Il rinnovo è possibile fino a 4 mesi prima della scadenza.

Quanto costa
il rinnovo della patente

Spese fisse: 16 Euro per l'imposta di bollo, 10,20 Euro per i diritti di Motorizzazione, e 7,32 Euro per la spedizione. Spese variabili: parcella medico.

Documenti
da portare alla visita

Alla visita è necessario presentare: Patente in scadenza, fototessera (anche in formato digitale), ricevute di pagamento di imposte di bollo e diritti della Motorizzazione, CF, documento d'identità valido (se la patente è scaduta o illeggibile), eventuali certificati medici.

Spedizione
della patente

La patente viene spedita dalla Motorizzazione entro 48-60 ore successive alla visita, all’indirizzo da te scelto. La riceverai tramite posta assicurata, pagando direttamente al postino 7,32 Euro. La spedizione non può essere fatta all’estero.

Come prenotare la visita medica per la patente su Rinnovopatenti™


Seleziona la città di tuo interesse. Visualizza gli studi e le date disponibili. Seleziona una data e prenota nell'orario più comodo per te compilando il form con i tuoi dati. Se vuoi ridurre al minimo i tempi di permanenza nello studio medico, invia anche la foto e la firma attraverso il link che ti invieremo via mail oppure entrando nella tua area personale.

Guarda il video tutorial

News

Leggi tutte le news

conferma validità patente

04-04-2025

Rinnovo patente: in Europa, ogni paese decide per se

Validità della patente in Europa: come funziona il rinnovo nei vari Paesi UELa patente di guida rilasciata in uno dei Paesi dell'U.E, consente di guidare in tutti i gli altri Paesi membri fino alla scadenza del documento di guida. Quando ci si trasferisce all'estero e ci si scrive all'AIRE (Associazione Italiana residenti estero), però, bisogna sapere che al momento della scadenza, la patente, pur essendo stata rilasciata in Italia, va rinnovata presso il Consolato Italiano del Paese in cui si risiede.La patente può essere rinnovata in Italia solo in alcuni casi specifici (approfondisci) Ma quando scadono le patenti negli altri Paesi dell'U.E? Recentemente, è stata pubblicata una direttiva, che, tra le altre cose, ha l’obiettivo di armonizzare le scadenze delle patenti di guida nei diversi Paesi membri. Tuttavia, le regole di validità e rinnovo variano ancora da Stato a Stato. La Direttiva 2006/126/CE ha definito i principi generali, ma ogni Paese può fissare la durata di validità, se è necessario sottoporsi a visite mediche e quali sono le modalità di rinnovo. Vediamo insieme la situazione aggiornata al 2025. 📘 Cosa dice la normativa europea sulla patenteSecondo la Direttiva 2006/126/CE, tutti gli Stati membri devono: adottare un formato unico europeo (patente plastificata con 12 categorie) in modoc he i controlli di Polizia siano più rapidi e agevoli. rispettare le scadenze massime della patente, fissando i seguenti limiti: 15 anni per le patenti di categoria A e B 5 anni per le patenti professionali (C, D, E) permettere la circolazione senza conversione per chi si trasferisce in un altro Paese UE applicare, in caso di rinnovo, le regole del nuovo Paese di residenza 🛑 Attenzione: ogni Paese applica regole proprieOgni Stato può decidere: frequenza del rinnovo (entro i limiti UE) se richiedere una visita medica: in Italia, ad esempio, per rinnovare la patente, bisogna fare una visita da un medico certificatore abilitato e riconosciuto dal Ministero dei Trasporti Poi, ci sono delle procedure amministrative specifiche, che cambiano a seconda del Paese. Vediamo nel dettaglio, quanto durano e come si rinnovano le patenti nei principali Paesi UEItaliaValidità patente B:10 anni fino ai 50 anni5 anni (50–70 anni)3 anni (70–80 anni)2 anni (oltre 80 anni) Come si rinnova: è necessario sottoporsi a visita medica da un medico certificatore abilitato ai sensi dellìart.119 cds (Medici dell'Esercito Italiano, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, ecc) FranciaValidità: 15 anni per patenti A e B Visita medica: non necessaria, tranne per categorie C/D o motivi di salute Rinnovo: online tramite ANTS (Agence Nationale des Titres Sécurisés) GermaniaValidità: 15 anni per tutte le patenti (dal 2013) Visita medica: non richiesta per A/B, obbligatoria per C/D Rinnovo: presso le autorità locali (Führerscheinstelle) SpagnaValidità: 10 anni fino ai 65 anni, poi ogni 5 anni Visita medica: sempre richiesta presso centri autorizzati Rinnovo: tramite DGT (Dirección General de Tráfico) PortogalloValidità: 15 anni (fino a 60 anni) 5 anni (60–70 anni) 2 anni (70–75 anni) 1 anno (oltre 75 anni) Visita medica: obbligatoria da 60 anni in poi Rinnovo: presso IMT (Instituto da Mobilidade e dos Transportes) Paesi BassiValidità: 10 anni Visita medica: obbligatoria dopo i 75 anni Rinnovo: online tramite il sito RDW BelgioValidità: 10 anni Visita medica: solo in casi specifici (guida professionale o patologie) Rinnovo: presso i comuni Cosa succede se ti trasferisci in un altro Paese UE?In caso di trasferimento in altro Paese dell'U.E, non è obbligatorio convertire la propria patente.  Puoi guidare con la patente del tuo Paese fino alla scadenza Al momento del rinnovo, però, è necessario adeguarsi alle le regole del nuovo Stato di residenza.  
novità patente 2025

25-03-2025

Patente UE: in arrivo la rivoluzione digitale e le nuove regole per la sicurezza stradale

L'Unione Europea si prepara a una svolta nel mondo delle patenti di guida, con l'obiettivo di incrementare la sicurezza stradale ed armonizzare la normativa nei vari paesi dell'U.E. L'accordo raggiunto il 25 marzo 2025, introduce una serie di direttive, che vanno dalla patente digitale, all'armonizzazione del periodo di prova per i neopatentati alle nuove regole per la guida di autocarri e autobus.Patente digitale: il futuro è nello smartphoneLa novità più rilevante è l'introduzione della patente di guida digitale, che sarà disponibile su smartphone tramite il portafoglio digitale UE. Questa innovazione mira a semplificare i controlli e ridurre la burocrazia. Tuttavia, chi preferisce il formato cartaceo potrà comunque richiederlo. Va precisato che in Italia esiste già la possibilità di digitalizzare la propria patente: Dal 4 dicembre 2024 infatti,  tutti i cittadini possono mettere patente, tessera sanitaria, carta di identità e  certificato di invalidità sullo smartphone all’interno dell’app IO, che diventa così un wallet universaleNeopatentati: periodo di prova e tolleranza zeroPer i neopatentati, è previsto un periodo di prova di almeno due anni, durante il quale saranno soggetti a regole più severe, in particolare per quanto riguarda l'alcol e l'uso del telefono alla guida. Oltre all'inasprimento delle pene, sono previste maggiorazioni nella decurtazione dei punti L'UE punta a una politica di tolleranza zero su alcol e droghe per tutti i conducenti.Abbassamento dell'età per i conducenti professionistiPer far fronte alla carenza di autisti professionisti, l'età minima per ottenere la patente per gli autocarri di massa a pieno carico superiore a 3,5T scende da 21 a 18 anni, e quella per gli autobus da 24 a 21 anni, a condizione che i candidati abbiano un certificato di idoneità professionale.Guida accompagnata: più sicurezza per i giovaniGli Stati membri possono consentire ai diciassettenni di guidare autocarri e furgoni, purché accompagnati da un conducente esperto. La guida accompagnata sarà estesa a tutti i conducenti nell'UE.Validità della patente e controlli mediciLe patenti per auto e moto avranno una validità di 15 anni, mentre quelle per camion e autobus dovranno essere rinnovate ogni 5 anni. Gli Stati membri possono ridurre la validità per i conducenti over 65. Prima di ottenere la patente, sarà obbligatorio un controllo medico.Come è noto, attualmente in Italia, le patenti di categoria A e B valgono per 10 anni per i conducenti under 50, 5 anni tra i 50e i 70 anni di età, 3 anni tra i 70 e gli 80 anni di età, 2 anni per gli over 80.La materia rimane comunque di competenza degli Stati che potranno applicare normative più stringenti.Confronto con le regole attuali in EuropaLe nuove regole UE mirano ad armonizzare le normative sulla patente di guida nei diversi paesi europei, che attualmente presentano significative differenze. Ad esempio:Periodo di prova: In alcuni paesi, come la Francia, il periodo di prova per i neopatentati è già di tre anni.Tolleranza zero: La politica di tolleranza zero sull'alcol è già in vigore in alcuni paesi, come la Repubblica Ceca e l'Ungheria.Età per i camion: L'età minima per guidare i camion varia nei diversi paesi, ma l'UE punta a un'armonizzazione.Patente digitale: Alcuni paesi, come la Finlandia el’Italia, hanno già iniziato a sperimentare la patente digitale.Durata delle patenti: in molti Paesi Europei, al momento, non è previsto il rinnovo della patente: in Francia, ad esempio, le vecchie patenti cartacee, sono valide fino al 19 Gennaio 2033. Poi si rinnovano, ma solo per documentazione: Non è necessario, sottoporsi a visita medica. La normativa Europea, non chiarisce le modalità in cui avverrà il rinnovo della patente, lasciando ai vari Stati, la possibilità di decidere se imporre una certificazione sanitaria oppure no, oppure ridurre la validità della patente da 15 anni ad un periodo più corto.