occhiali dove è scritto guida con lenti sulla patente

Obbligo lenti patente: come eliminarlo dopo interventi correttivi

L'obbligo di indossare lenti correttive durante la guida, indicato sulla patente con il codice 01, è una prescrizione che viene imposta ai conducenti che non soddisfano i requisiti visivi minimi per la guida sicura. Tuttavia, se il titolare della patente si sottopone a interventi correttivi della vista, come la chirurgia laser o l'operazione per la cataratta, e recupera così la capacità visiva richiesta, è possibile eliminare questa prescrizione dalla patente. Vediamo come procedere per rimuovere il codice 01 patente e dire addio all'obbligo di guidare con gli occhiali.

Quando viene imposto l'obbligo di lenti sulla patente?

Il codice 01 sulla patente, che corrisponde alla dicitura "obbligo lenti" o "guida con lenti", viene inserito quando, in sede di rilascio o rinnovo della patente, il conducente non raggiunge i requisiti visivi minimi per la guida senza correzione ottica. Questi requisiti, stabiliti dall'art. 320 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada, prevedono un'acutezza visiva binoculare non inferiore a 7/10 e un campo visivo orizzontale di almeno 120°.

Se durante la visita medica per la patente questi valori non vengono raggiunti, ma il deficit visivo può essere compensato con occhiali o lenti a contatto, sulla patente viene apposto il codice 01 che obbliga il conducente a indossare la correzione ottica ogni volta che si mette alla guida. L'inosservanza di questa prescrizione comporta una sanzione da e la decurtazione di 5 punti dalla patente.

Eliminare l'obbligo di lenti dopo interventi correttivi della vista

Se il titolare di una patente con obbligo di occhiali si sottopone a interventi che correggono in modo permanente il difetto visivo, come la chirurgia laser per miopia, astigmatismo e ipermetropia o l'operazione di cataratta, può richiedere l'eliminazione della prescrizione dalla patente. Per farlo, deve dimostrare di aver recuperato i requisiti visivi minimi per la guida senza correzione.

La procedura da seguire è la stessa prevista per il rinnovo della patente:

  1. Prenotare una visita medica presso uno dei medici abilitati al rilascio dei certificati per la patente, oppure presso la Commissione Medica Locale nel caso di patenti speciali.

  2. Presentarsi alla visita con un documento di identità, la patente in corso di validità, 1 fototessera recente e la documentazione medica che attesta l'avvenuto intervento correttivo e il recupero della capacità visiva

  3. Sottoporsi alla visita medica, durante la quale verranno valutati i parametri visivi (acutezza e campo visivo) e l'assenza di altre patologie oculari che possano pregiudicare la sicurezza alla guida

A differenza del rinnovo patente che avviene con procedura automatizzata però, per togliere l’obbligo lenti quando mancano meno di 4 mesi alla scadenza, è necessario recarsi alla Motorizzazione civile (è possibile delegare una persona oppure un’ agenzia pratiche auto o una scuola guida) e richiedere un duplicato patente per deterioramento-aggionamento, presentando: -la visita medica - le ricevute di pagamento fatte con  pagoPa, codice di pagamento N003 costo  € 32+10.20 - 2 fototessere - 2 fotocopie del documento di identità e originale in visione La nuova patente, priva dell'obbligo di lenti,  verrà recapitata al titolare entro 30gg circa.

Se i requisiti visivi risultano soddisfatti, il medico compilerà il certificato di idoneità alla guida senza più la prescrizione del codice 01. L'ufficio della Motorizzazione provvederà quindi a emettere una nuova patente priva dell'obbligo di lenti, che verrà recapitato al titolare entro pochi giorni.

Nel caso in cui la richiesta di eliminazione del codice 01 venga presentata contestualmente al rinnovo della patente in scadenza, la procedura resta invariata: sarà sufficiente specificare al medico la richiesta di rimozione della prescrizione, presentando la documentazione che attesta il recupero della capacità visiva.

Guidare senza occhiali con obbligo lenti sulla patente: conseguenze

Anche se un conducente con "guida con lenti" sulla patente si è sottoposto a interventi correttivi e ha recuperato una perfetta capacità visiva, fino a quando la prescrizione non viene ufficialmente eliminata dal documento di guida è obbligatorio indossare occhiali o lenti a contatto durante la guida. In caso di controllo da parte delle forze dell'ordine, il conducente che guida senza correzione ottica con codice 01 sulla patente incorrerà in una multa da 70 a 285 € e nella decurtazione di 5 punti.

Per evitare spiacevoli sorprese, quindi, è bene avviare tempestivamente la procedura di eliminazione dell'obbligo di lenti dopo aver effettuato interventi laser o di cataratta, senza aspettare la scadenza della patente. 

Elimina l'obbligo di lenti dalla tua patente con RinnovoPatenti.it

Per semplificare al massimo la procedura di aggiornamento della patente, affidati al servizio di prenotazione online di RinnovoPatenti.it. Ecco come funziona:

  1. Prenota comodamente una visita medica con un medico certificatore abilitato ai sensi dell'art.119 CDS attraverso il nostro portale.

  2. Durante la visita, il medico verificherà il tuo nuovo stato visivo e, se soddisfi i requisiti, rilascerà un certificato medico aggiornato che attesta la tua idoneità alla guida senza l'obbligo delle lenti.

  3. Recati presso l'ufficio della Motorizzazione Civile con il certificato medico per richiedere l'emissione di una nuova patente aggiornata, priva del codice 01.

  4. La Motorizzazione provvederà a rimuovere l'obbligo delle lenti dalla tua patente, permettendoti di guidare senza restrizioni.

Non aspettare oltre per metterti in regola: prenota subito la tua visita medica per l'aggiornamento della patente su RinnovoPatenti.it e guida in tutta tranquillità con un documento che riflette il tuo reale stato visivo.

Affidati all'esperienza e alla professionalità di RinnovoPatenti.it per semplificare al massimo la procedura di aggiornamento della tua patente e tornare a guidare senza occhiali o lenti a contatto. Prenota ora la tua visita medica e dì addio al codice 01!

Rinnovo patente di guida?

Prenota online la visita medica