novità patente 2025

Patente UE: in arrivo la rivoluzione digitale e le nuove regole per la sicurezza stradale

L'Unione Europea si prepara a una svolta nel mondo delle patenti di guida, con l'obiettivo di incrementare la sicurezza stradale ed armonizzare la normativa nei vari paesi dell'U.E. L'accordo raggiunto il 25 marzo 2025, introduce una serie di direttive, che vanno dalla patente digitale, all'armonizzazione del periodo di prova per i neopatentati alle nuove regole per la guida di autocarri e autobus.

Patente digitale: il futuro è nello smartphone

La novità più rilevante è l'introduzione della patente di guida digitale, che sarà disponibile su smartphone tramite il portafoglio digitale UE. Questa innovazione mira a semplificare i controlli e ridurre la burocrazia. Tuttavia, chi preferisce il formato cartaceo potrà comunque richiederlo. Va precisato che in Italia esiste già la possibilità di digitalizzare la propria patente: Dal 4 dicembre 2024 infatti,  tutti i cittadini possono mettere patente, tessera sanitaria, carta di identità e  certificato di invalidità sullo smartphone all’interno dell’app IO, che diventa così un wallet universale

Neopatentati: periodo di prova e tolleranza zero

Per i neopatentati, è previsto un periodo di prova di almeno due anni, durante il quale saranno soggetti a regole più severe, in particolare per quanto riguarda l'alcol e l'uso del telefono alla guida. Oltre all'inasprimento delle pene, sono previste maggiorazioni nella decurtazione dei punti L'UE punta a una politica di tolleranza zero su alcol e droghe per tutti i conducenti.

Abbassamento dell'età per i conducenti professionisti

Per far fronte alla carenza di autisti professionisti, l'età minima per ottenere la patente per gli autocarri di massa a pieno carico superiore a 3,5T scende da 21 a 18 anni, e quella per gli autobus da 24 a 21 anni, a condizione che i candidati abbiano un certificato di idoneità professionale.

Guida accompagnata: più sicurezza per i giovani

Gli Stati membri possono consentire ai diciassettenni di guidare autocarri e furgoni, purché accompagnati da un conducente esperto. La guida accompagnata sarà estesa a tutti i conducenti nell'UE.

Validità della patente e controlli medici

Le patenti per auto e moto avranno una validità di 15 anni, mentre quelle per camion e autobus dovranno essere rinnovate ogni 5 anni. Gli Stati membri possono ridurre la validità per i conducenti over 65. Prima di ottenere la patente, sarà obbligatorio un controllo medico.

Come è noto, attualmente in Italia, le patenti di categoria A e B valgono per 10 anni per i conducenti under 50, 5 anni tra i 50e i 70 anni di età, 3 anni tra i 70 e gli 80 anni di età, 2 anni per gli over 80.

La materia rimane comunque di competenza degli Stati che potranno applicare normative più stringenti.

Confronto con le regole attuali in Europa

Le nuove regole UE mirano ad armonizzare le normative sulla patente di guida nei diversi paesi europei, che attualmente presentano significative differenze. Ad esempio:

  • Periodo di prova: In alcuni paesi, come la Francia, il periodo di prova per i neopatentati è già di tre anni.

  • Tolleranza zero: La politica di tolleranza zero sull'alcol è già in vigore in alcuni paesi, come la Repubblica Ceca e l'Ungheria.

  • Età per i camion: L'età minima per guidare i camion varia nei diversi paesi, ma l'UE punta a un'armonizzazione.

  • Patente digitale: Alcuni paesi, come la Finlandia el’Italia, hanno già iniziato a sperimentare la patente digitale.

  • Durata delle patenti: in molti Paesi Europei, al momento, non è previsto il rinnovo della patente: in Francia, ad esempio, le vecchie patenti cartacee, sono valide fino al 19 Gennaio 2033. Poi si rinnovano, ma solo per documentazione: Non è necessario, sottoporsi a visita medica. La normativa Europea, non chiarisce le modalità in cui avverrà il rinnovo della patente, lasciando ai vari Stati, la possibilità di decidere se imporre una certificazione sanitaria oppure no, oppure ridurre la validità della patente da 15 anni ad un periodo più corto.

 

Rinnovo patente di guida?

Prenota online la visita medica