patente digitale app”

Patente digitale sull'App IO: come funziona e quando arriva per tutti

La patente digitale ha fatto il suo debutto sull'app IO a partire da ottobre 2024, con un rilascio progressivo che sta coinvolgendo sempre più cittadini italiani. 

Al momento è in corso la fase 2 della sperimentazione, che permette a 250.000 persone di visualizzare la propria patente in formato elettronico sull'app.

A partire da gennaio 2025, tutti i cittadini italiani potranno avere la propria patente in formato elettronico all'interno dell'app, insieme ad altri documenti come la tessera sanitaria e il certificato di invalidità. Scopriamo cosa sappiamo finora sulla patente digitale su IO, come funzionerà e le tappe del suo rilascio.

Come funziona la patente digitale app Io? 

La patente digitale rappresenta l'evoluzione in chiave tecnologica del tradizionale documento cartaceo. L'idea di dematerializzare la licenza di guida italiana circola già da diversi anni, ma è con l'accelerazione della digitalizzazione dei servizi pubblici che ha trovato concreta attuazione.

Integrazione nell'App IO

Dal punto di vista tecnico, la patente digitale consiste in una rappresentazione elettronica dei dati contenuti nella patente fisica, come numero del documento, data di scadenza e categoria di veicoli che si è abilitati a guidare.

Questi dati vengono integrati in formato digitale sicuro all'interno dell'app IO, la piattaforma del governo italiano che riunisce in un unico punto di accesso i servizi della pubblica amministrazione. Sull'app, la patente digitale viene inserita in un "wallet" o portafoglio elettronico, una sezione protetta che può ospitare anche altri documenti come la tessera sanitaria.

Come si presenterà la patente digitale

All'interno dell'app IO, la patente digitale verrà visualizzata in formato "card", simile a quello della licenza fisica. La schermata mostrerà:

  • Foto e dati anagrafici del titolare

  • Numero della patente

  • Tipo di patente (B, C, ecc.)

  • Data di rilascio e scadenza

  • QR code per la verifica della validità

Per esibire la patente durante un controllo, basterà aprire l'app IO, accedere al wallet e mostrare alle forze dell'ordine il QR code associato. Inquadrandolo con un lettore, l'agente potrà visualizzare in tempo reale tutte le informazioni e verificare la validità del documento.

Come ottenere la patente digitale

Per ottenere la patente digitale non sono richiesti particolari requisiti o procedure aggiuntive rispetto al documento tradizionale. Sarà sufficiente avere una patente italiana in corso di validità e scaricare l'app IO, disponibile gratuitamente per i principali sistemi operativi (Android e iOS).

Una volta installata l'app, basterà accedere con le proprie credenziali SPID o CIE e seguire la procedura guidata per caricare la patente nel wallet digitale. 

L'app recupererà in automatico i dati dal database della Motorizzazione Civile, senza necessità di ulteriori passaggi o verifiche da parte dell'utente.

Riconoscimento a livello europeo della patente formato elettronico

Una delle principali novità della patente digitale riguarda il suo riconoscimento a livello europeo. Grazie all'integrazione con le piattaforme comunitarie, il documento digitale italiano sarà infatti valido per circolare in tutti gli Stati membri dell'Unione, esattamente come la patente fisica tradizionale.

Questo semplificherà notevolmente i controlli anche per chi si sposta all'estero. Tuttavia, poiché il progetto richiede un attento coordinamento tra i vari Paesi, in una prima fase la patente digitale sarà utilizzabile solo in Italia. Si stima che l'estensione alla dimensione europea sarà completata entro il 2025.

Nel frattempo, per guidare oltreconfine resterà necessario avere con sé la classica patente "fisica", almeno finché il sistema non sarà pienamente operativo in tutti gli Stati membri.

Vantaggi della patente digitale sull’app IO

Per utilizzare la patente digitale basterà accedere all'app IO, dove sarà possibile caricare anche tessera sanitaria e certificato di invalidità in formato elettronico. I principali vantaggi saranno:

  • Patente sempre con sé: essendo sullo smartphone, sarà impossibile dimenticarla a casa

  • Maggiore sicurezza: i documenti digitali sono più difficili da smarrire o farsi rubare

  • Velocità di esibizione: basterà mostrare il QR code per farsi controllare

  • Verifiche più rapide e precise da parte delle autorità.

La patente digitale su IO non sarà obbligatoria: si potrà continuare a usare il documento fisico senza sanzioni. Chi non ha dimestichezza con la tecnologia potrà comunque stampare la patente dall'app e portarla in formato cartaceo.

Fasi di rilascio della patente digitale su IO

L'introduzione della patente digitale sull'app IO sta avvenendo gradualmente nel corso del 2024:

  • 23 Ottobre 2024, fase 1: la patente digitale ha debuttato su IO per 50.000 cittadini selezionati. In questa fase iniziale è possibile solo visualizzarla, non usarla per transazioni.

  • 6 Novembre 2024, fase 2: la sperimentazione è entrata nel vivo, estendendo l'accesso a 250.000 italiani. Per scoprire se si rientra in questa platea bisogna aggiornare l'app IO e controllare la sezione "Portafoglio". Anche qui l'uso è limitato alla visualizzazione.

  • 20 Novembre 2024, fase 3: l'accesso alla patente digitale su IO verrà ampliato fino a un totale di 1 milione di cittadini. Sarà possibile utilizzarla per i controlli, ma non ancora per funzioni online.

  • 4 Dicembre 2024, fase 4: da questa data, la patente digitale sarà disponibile per tutti sull'app IO, ma per guidare all'estero servirà ancora il documento fisico.

  • Gennaio 2025, rilascio definitivo: la patente digitale su IO diventerà pienamente operativa e riconosciuta anche negli altri paesi UE.

Il digitale già presente nel rinnovo patente 

In attesa che la patente digitale arrivi per tutti, già oggi la digitalizzazione nel settore dei documenti per gli automobilisti è presente e molto apprezzata dagli utenti.

Al momento del rinnovo della patente sono già richiesti elementi in formato digitale. Ad esempio, durante l'accertamento medico-sanitario è proprio il medico stesso che assicura l'idoneità alla guida ad inserire i dati nel portale dell'automobilista, tra i quali la scansione di una fototessera e della firma, entrambi in formato digitale .jpg che poi verranno riportati sulla patente in formato card.

Ma non solo: oggi anche il rinnovo della patente può essere fatto online utilizzando l'apposito form dalla pagina rinnovo patentedi guida risparmiando tempi e costi.. 

Rinnovo patente di guida?

Prenota online la visita medica