Rinnovo patente con problemi visivi
Guidare in sicurezza richiede capacità psicofisiche di ottimo livello, specialmente per quanto riguarda la vista. Difetti visivi, patologie oculari e interventi chirurgici possono influenzare l'idoneità alla guida e richiedere una visita oculistica per il rinnovo della patente. Vediamo nel dettaglio cosa è importante sapere sul rinnovo patente con problemi di vista.
I fattori che influenzano la capacità visiva
La capacità visiva è influenzata da diversi fattori, tra cui:
Difetti visivi come miopia, astigmatismo e ipermetropia,
Capacità di discriminare bene i colori.
Adattamento al buio e all'abbagliamento buoni,
Sensibilità al contrasto sufficiente,
Ampiezza del campo visivo.
Spesso, però, le persone non hanno un'esatta percezione della qualità della propria vista. Ad esempio, indossare gli occhiali non garantisce automaticamente l'idoneità alla guida, poiché la correzione potrebbe non essere adeguata o potrebbero esserci patologie visive concomitanti.
Quando sottoporsi a una visita oculistica
È consigliabile effettuare una visita oculistica per la patente ogni due anni fino ai 50 anni e ogni anno dopo i 60, a meno che non si abbiano patologie oculistiche. La visita oculistica per la patente è obbligatoria per:
Pazienti monocoli funzionali (che vedono con un solo occhio),
Pazienti operati (ad esempio alla retina),
Éazienti affetti da glaucoma o maculopatia ( malattie che colpiscono l’occhio),
Pazienti con patologie sistemiche (diabete, disturbi vascolari, problemi neurologici),
Pazienti che assumono particolari medicinali per patologie autoimmuni,
Over 70.
Patologie oculari e idoneità alla guida
Alcune patologie oculari possono compromettere l'idoneità alla guida:
Cataratta: colpisce quasi tutti i soggetti over 60 anni, con un’incidenza di complicanze chirurgiche minimali e con la possibilità di eliminare la correzione di un difetto visivo mediante l’utilizzo di lentine intraoculari monofocali e multifocali (il paziente vede bene da lontano, da vicino e a media distanza, che nella guida si traduce poter vedere bene il contachilometri, il cruscotto e i segnali stradali a distanza).
Glaucoma: è una malattia più complicata e insidiosa, di difficile diagnosi, a meno di sottoporsi ad approfondita visita oculistica anche con esami strumentali: tale patologia infatti influenza in modo significativo la percezione dei colori, la sensibilità al contrasto, la capacità di adattamento al buio e all’abbagliamento e il campo visivo: il soggetto può avere una buona visione centrale per lontano ma un campo visivo alterato con scotoma periferico.
Maculopatia: è la patologia più grave che colpisce un’alta percentuale della popolazione per una manifestazione degenerativa e/o circolatoria della retina: il paziente ne ha la percezione, vede distorto e deformato in centro, vede meno, non si sente più sicuro e presenta uno stato di confusione visiva con una ridotta capacità del senso di profondità. Le terapie sono molto avanzata, pur tuttavia una diagnosi precoce con esami specialistici elettrofisiologici mirati, consente una stadiazione ed inquadramento della patologia, un’esatta indicazione al trattamento medico e/o chirurgico con delle aspettative visive specifiche molto buone.
Requisiti visivi per il rinnovo della patente
I requisiti visivi per il rinnovo della patente variano a seconda della categoria:
Patente B: 10/10 complessivi con almeno 2/10 nell'occhio che vede meno, con o senza correzione.
Patenti C, D, E: 14/10 complessivi con almeno 5/10 nell'occhio che vede meno, con o senza correzione.
Monocoli funzionali: almeno 8/10 nell'occhio superstite, con accertamenti elettrofisiologici nella norma.
In casi particolari possono essere necessari accorgimenti specifici e/o essere previste limitazioni alla guida:
Diplopia (visione doppia): è necessario un ulteriore approfondimento, la valutazione ortottica, per valutare con lo specialista oculista la necessità di adoperare soluzioni per eliminare e contenere la diplopia durante la guida, come un occlusore o lenti prismatiche.
Retinopatia diabetica, traumi cranici, disturbi vascolari cerebrali: possono causare restringimento o deficit del campo visivo e richiedere limitazioni nella guida (ad esempio non possono mettersi alla guida dopo il crepuscolo e non possono guidare in autostrada). Può inoltre essere disposta la visita presso la Commissione Medica Patenti dell'ASL.
Alla Commissione medica Provinciale vanno molti pazienti che hanno patologie generali complesse, cuore, traumi cranici, patologie neurologiche, ma che possono avere in contemporanea problemi oculistici. Una visita oculistica con esami diagnostici in questo caso consente di avviarsi a tale visita con tutta la documentazione specialistica in ordine, e avere maggiori possibilità di passare, con minor ansia da parte del paziente di fronte alla Commissione almeno per gli aspetti oftalmologici.
Rinnovo patente di guida?
Prenota online la visita medica