News » Certificato medico per conseguire la patente
Per conseguire la patente di guida, è necessario presentare alla Motorizzazione, un certificato medico, rilasciato da un medico certificatore abilitato.
CHI SONO I MEDICI CERTIFICATORI
I medici certificatori sono:
-medici militari
-medici della Polizia di Stato
-medici dei Carabinieri
-medici della Guardia di Finanza
-medici dei Vigili del Fuoco
-medici delle Ferrovie dello Stato
-medici delle ASL
I medici sono inseriti in un'elenco di medici accertatori riconosciuti dalla Motorizzazione civile e consultabile sul portale dell'automobilista.
Prima di andare dal medico certificatore, è necessario farsi rilasciare dal medico curante, un certificato anamnestico: è il documento con cui si certifica che il conducente non assuma alcol, sostanze stupefacenti e non abbia patologie ostative al rilascio di una patente di guida.
Leggi l'articolo sul certificato anamnestico
Il medico certificatore, verificata la presenza dei requisiti necessari a guidare un veicolo a motore, trasmette l'idoneità alla Motorizzazione, rilasciando una ricevuta di idoneità come quella che segue e che il candidato al conseguimento della patente, dovrà portare in Motorizzazione.
Il certificato medico infatti è dematerializzato: pertanto la Motorizzazione avrà comunque in archivio, la comunicazione di idoneità che il medico avrà fatto telematicamente.
Per prenotare la visita da uno dei nostri medici certificatori, clicca qui
Documenti necessari per sottoporsi a visita medica
Quando si va dal medico certificatore è necessario presentare:
- certificato anamnestico rilasciato dal medico curante
- Carta di identità o altro documento di identità valido con foto
- Foto tessera (che verrà scansionata e digitalizzata)
- Ricevuta di pagamento dell'imposta di bollo da 16€ pagata dal portaledellautomobilista (leggi come fare)