14-03-2023
Guida di veicoli a basse emissioni: cambia la categoria di patente
Guida di veicoli a basse emissioni: cambia la categoria di patente
Dal 3 Aprile 2023, sarà operativa la norma entrata in vigore lo scorso 20 Gennaio, che permette a chi ha conseguito la patente di categoria B da almeno 2 anni, di guidare veicoli destinati al trasporto di cose, fino a 4,25 t, a condizone che il veicolo sia dotato di propulsore elettrico oppure alimentato con combustibili green come il GPL, GNC o Idrogeno.
In sostanza è stato modificato il comma 3 dell'art. 116 del codice della strada.
Ricordiamo infatti, che fino ad oggi, la patente di categoria B, consente di guidare:
- Motoveicoli (tricicli, quadricicli)
-Motootocicli con cilindrata massima fino a 125 cm3 e con potenza massima di 11 kw:
la guida di questi veicoli è consentita solo in Italia
- Autoveicoli per trasporto di persone che possano trasportare un massimo di 9 persone compreso il conducente
-Autoveicoli per il trasporto di cose (autocarri) aventi massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate, anche se trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg). Si possono trainare anche rimorchi non leggeri, a condizione che non pesino più della motrice) e che la somma dei due veicoli non superi la massa di 3,5 tonnellate
-Macchine agricole, anche eccezionali
- Macchine operatrici, eccetto quelle eccezionali
- Mezzi adibiti a servizio di emergenza, aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate
La norma che entrerà in vigore il 3 Aprile 2023, vuole limitare l'inquinamento di tutti quei veicoli che sempre più spesso, effettuano consegne a domicilio come conseguenza dell'aumento esponenziale delle vendite on line e dei vari siti di e-commerce ma che è formato spesso da piccoli furgoni e veicoli commerciali e che, se dotati di motore elettrico o bombole del GPL, psesso, hanno un peso leggermente superiore alle 3,5t
Ovviamente la norma, prevede l'aggiornamento dei D.U
Decreto Dirigenziale del 13 dicembre 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 15 del 19/1/2023.
Disciplina tecnica in materia di modalità di annotazione nella carta di circolazione o nel documento unico di circolazione e di proprietà di veicoli di categoria N2 del valore della massa supplementare per la propulsione dei veicoli alimentati con combustibili alternativi e della sussistenza delle condizioni di cui all'articolo 116, comma 3, lettera f), n. 2, del codice della strada.
26-02-2023
Rinnovo patente Regione Sicilia: adesso le imposte si possono pagare con pagoPa anche nella Regione Sicilia
Rinnovo patente Regione Sicilia
Dal 10 Gennaio 2023, anche nella Regione Sicilia, le imposte di bollo e i diritti della Motorizzazione, si possono pagare con pagoPa.
Mentre in passato infatti, era necessario recarsi fisicamente presso le filiali Unicredit, adesso è possibile fare tutto on line come per le altre Regioni.
La procedura da seguire è la stessa: bisogna accedere al portaledellautomobilista, creare gli avvisi di pagamento (leggi qui come si creano gli avvisi di pagamento) con l'accortezza però di utilizzare il codice pagamento S160