Patenti non rinnovabili con il nostro servizio
Per rinnovare la patente di guida è necessario sottoporsi ad un accertamento medico-sanitario.
La visita medica deve essere fatta da un medico certificatore inserito in un apposito elenco stilato dal Ministero dei Trasporti e pubblicato sul portaledellautomobilista.
Il medico può effettuare la visita presso un ambulatorio medico oppure presso le Autoscuole.
I medici certificatori, sono medici della:
- Polizia di Stato
- dei Carabinieri
- Militari
- Ferrovie dello Stato
- Vigili del fuoco
- ASL
I medici che non appartengono a questi Enti, pur avendo specifiche specializzazioni, (ad esempio gli oculisti) non sono abilitati a rinnovare la patente.
Al momento della visita medica, il medico certificatore verifica che ci siano le condizioni di idoneità alla guida, (vista, udito, ecc), quindi si collega alla pagina dedicata al rinnovo della patente presente sul portale dell'automobilista e trasmette:
• i dati anagrafici del titolare della patente (cognome, nome, codice fiscale e numero patente)
• gli estremi dei 2 pagamenti effettuati con PagoPa
1. diritti della Motorizzazione €10,20
2. imposta di bollo €16,00
• la scansione di una foto tessera (la foto può anche essere scattata con smartphone o altri strumenti digitali, anche momento della visita)
• la scansione della firma che sarà stata apposta su un foglio bianco
*la foto e la firma vengono inseriti in formato digitale jpg e saranno riportati sulla nuova patente di guida
Trasmessa l'idoneità alla guida, il medico stampa il documento provvisorio di circolazione che consente all'utente di guidare in attesa della nuova patente di guida che verrà inviata dalla Motorizzazione al domicilio scelto dall'utente ( e riportato sul foglio provvisorio di guida) con apposita lettera assicurata a carico del destinatario.
N.B: l'autorizzazione provvisoria alla guida consente di guidare su tutto il territorio Nazionale in attesa che arrivi la nuova patente di guida, ma NON consente di guidare all'estero.
E' molto importante verificare in presenza del medico che l'indirizzo di spedizione riportato sul foglio provvisorio di guida sia corretto perchè è quello utilizzato dalla Motorizzazione per la spedizione.
Inoltre bisogna verificare alla presenza del medico che i propri dati anagrafici siano corretti perchè sono quelli che verranno riportati sulla nuova patente di guida. In caso di errore, il medico potrà apportare correzioni, solo entro lo stesso giorno della visita. Poi, per qualunque correzione, è necessario fare un duplicato della patente.
La patente di guida ha una data di scadenza che varia in funzione della categoria di patente posseduta e dell'età del conducente.
Per sapere quando scade la propria patente bisogna controllare la data indicata sulla patente al punto 4b.
In generale, la patente B si rinnova:
• ogni 10 anni se l'utente ha meno di 50 anni di età
• ogni 5 anni quando ha un'età compresa tra i 50 ed i 70 anni,
• ogni 3 anni tra i 70 e gli 80 anni
• ogni 2 anni quando supera gli 80 anni.
La patente C si rinnova:
• ogni 5 anni fino a 65 anni di età del conducente
• ogni 2 anni se il conducente ha più di 65 anni.
La patente D si rinnova:
• ogni 5 anni fino a 60 anni di età del conducente
• ogni anno se il conducente ha più di 60 anni.
La patente può avere un periodo di validità inferiore di quelle indicate in precedenza.
Durate inferiori possono essere stabilite dalla Commissione medica locale in funzione di particolari patologie o a seguito di provvedimenti relativi alla guida in stato di ebbrezza da alcol o sostanze stupefacenti.
Ogni quanti anni si rinnova la patente?
La patente di guida ha una data di scadenza che varia in funzione della categoria di patente posseduta e dell'età del conducente.
Per sapere quando scade la propria patente bisogna controllare la data indicata sulla patente al punto 4b
In generale, la patente B si rinnova:
• ogni 10 anni se l'utente ha meno di 50 anni di età
• ogni 5 anni quando ha un'età compresa tra i 50 ed i 70 anni,
• ogni 3 anni tra i 70 e gli 80 anni
• ogni 2 anni quando supera gli 80 anni.
La patente C si rinnova:
• ogni 5 anni fino a 65 anni di età del conducente
• ogni 2 anni se il conducente ha più di 65 anni.
La patente D si rinnova:
• ogni 5 anni fino a 60 anni di età del conducente
• ogni anno se il conducente ha più di 60 anni.
La patente può avere un periodo di validità inferiore di quelle indicate in precedenza.
Durate inferiori possono essere stabilite dalla Commissione medica locale in funzione di particolari patologie o a seguito di provvedimenti relativi alla guida in stato di ebbrezza da alcol o sostanze stupefacenti.
Rinnovo patente per gli over 80
Chi ha compiuto 80 anni deve rinnovare la patente di guida ogni due anni. Per il resto valgono le normali procedure di rinnovo
Rinnovo patente dopo i 50 anni
Chi ha compiuto 50 anni deve rinnovare la patente di guida ogni cinque anni. Per il resto valgono le normali procedure di rinnovo
Rinnovo patente dopo i 70 anni
Chi ha compiuto 70 anni deve rinnovare la patente di guida ogni cinque anni. Per il resto valgono le normali procedure di rinnovo
Cos'è la regola del compleanno?
Prima dell'entrata in vigore dell'articolo 7 del Decreto legge del 9 Febbraio 2012, la patente scadeva in funzione della data in cui era stata fatta la visita medica per il rinnovo oppure, in caso di primo rinnovo, in funzione della data di primo rilascio.
Il decreto indicato ha stabilito che dopo il 19 Gennaio 2013 la scadenza della patente coincide con la data del compleanno. Si applica solo per le patenti rilasciate o rinnovate dopo tale data. La regola del compleanno vale solo per la patente B e per la patente A.
Non vale per le patenti C, D, E.
In ogni caso la scadenza della patente è riportata al punto 4b del documento di guida.
Ci sono ancora i tagliandi adesivi?
In passato dopo aver fatto la visita per il rinnovo della patente, la Motorizzazione inviava al domicilio del titolare della patente un tagliando adesivo da apporre sulla vecchia patente di guida.
Da qualche anno però,il tagliando adesivo che veniva apposto sulla patente di guida per confermarne la validità, è stato abolito.
Il motivo è che le Istituzioni Europee hanno imposto che tutti i paesi membri debbano avere un documento di guida conforme al modello stabilito ed immediatamente riconoscibile dagli agenti di Polizia di tutti i paesi Europei.
Sono state introdotte dei codici al posto delle parole (per esempio, scadenza patente è stato sostituito dal codice 4b
Di conseguenza, oggi, ogni volta che si rinnova la patente viene emesso un nuovo documento di guida (viene fatto un duplicato della patente).
Questo è il motivo per cui, per rinnovare la patente, viene richiesta una foto e la firma del titolare della patente in formato digitale.
La foto e la firma (che non può più essere apposta meccanicamente sulla patente di guida ma deve essere stampata) sono quelle che vengono riportate sul nuovo documento di guida
Il duplicato automatizzato della patente, non viene fatto quando:
• vi è la contestuale riclassificazione della patente (cambio di categoria per raggiunti limiti di età o altro)
• bisogna fare una variazione dei dati anagrafici
• viene stabilita una scadenza minore a seguito di visita in Commissione medica
Che cosa è il certificato anamnestico per la patente? (Relazione medica)
Il certificato anamnestico è un documento rilasciato da un medico (di solito il medico curante) che certifichi che il conducente non abbia patologie ostative al rilascio o al rinnovo della patente.
Non sostituisce il certificato medico che deve essere rilasciato da un medico certificatore abilitato ai sensi dell'articolo 119 del cds ed inserito nell'apposito elenco presente sul portaledellautomobilista.
Da quando è obbligatorio il certificato anamnestico
Il certificato anamnestico, già presente in passato, è stato reintrodotto a partire dal 13 agosto 2010 ed è obbligatorio in caso di rilascio, rinnovo della patente oppure revisione del documento di guida.
Cosa deve essere riportato sul certificato anamnestico
Sul certificato anamnestico viene dichiarato che il conducente non sia affetto da:
• diabete mellito;
• epilessia;
• patologie endocrine
• patologie psichiche
• malattie del sangue
• malattie dell'apparato uro-genitale
• malattie dell’apparato cardio-circolatorio;
• disturbi del sistema neurologico;
• gravi alterazioni anatomiche o funzionali all’apparato osteo-articolare;
• patologie visive
• patologie uditive.
• presenza di invalidità civile o militare
Se il conducente soffre di una delle patologie descritte, per conseguire o rinnovare la patente, potrebbe essere necessario sottoporsi alla visita medica presso la Commissione Medica locale
Chi rilascia il certificato anamnestico
Di norma, il certificato anamnestico, viene rilasciato dal medico curante.
Tuttavia, in caso di impossibilità, Il certificato anamnestico può essere rilasciato anche da:
• medico di medicina di base
• medico legale dell’Asl territoriale di appartenenza
• medici del Ministero della Sanità
Quanto costa il certificato anamnestico?
Il rilascio del certificato anamnestico ha un costo che varia in funzione della parcella applicata dal medico che lo rilascia.
Di solito costa tra i 30 ed i 100€
Quando serve il certificato anamnestico?
Il certificato anamnestico viene emesso di norma dal medico curante e serve per sottoporsi all'accertamento sanitario da parte di un medico abilitato ai sensi dell'art. 119 del cds.
Sarà il medico certificatore a rilasciare il documento di idoneità alla guida da portare in Motorizzazione (nel caso di rilascio di nuova patente o di duplicato o conversione della patente) oppure che trasmetterà telematicamente l'idoneità alla guida nel caso di rinnovo della patente.
Per il rinnovo della patente, il certificato anamnestico viene sostituito da una dichiarazione sostitutiva autocertificata dal titolare della patente che va firmata in presenza del medico certificatore.
Quando scade il certificato anamnestico
Il certificato anamnestico per patente ha una durata di 3 mesi. Dopo questo periodo, non sarà più valido per sottoporsi alla visita da parte del medico certificatore che dovrà rilasciare il certificato di idoneità alla guida. Anche il certificato di idoneità vale 3 mesi.
Posso avere una patente nuova?
Quando si fa il rinnovo della patente di guida, la vecchia patente viene annullata e viene emesso un duplicato della patente.
In pratica, la Motorizzazione, emette un nuovo documento di guida che sostituisce il precedente. Pertanto la vecchia patente perde la sua validità, quindi deve essere distrutta dal titolare (o comunque non deve più utilizzarla).
Quindi, per fare la visita, si devono portare:
• una foto tessera
• fare una firma
• pagare delle imposte (diritti della Motorizzazione pari a €10,20), imposte di bollo pari a 16,00. I pagamenti vanno fatti con il sistema PagoPa
Per poter effettuare il rinnovo della patente infatti il medico certificatore deve verificare che siano stati pagati i diritti della motorizzazione e le imposte di bollo ed inserirne gli estremi di pagamento nel portaledellautomobilista.it:
Deve inoltre inserire nel portale dell'automobilista la scansione della firma del conducente e della foto del viso, entrambi in formato elettronico (jpg)
Per guidare in Europa infatti, non sono ammesse patenti su cui vengono apposti tagliandi o scritte se non quelle stampate direttamente dalla Motorizzazione sul documento di guida.
Quindi, ogni volta che viene rinnovata la patente, viene stampata una nuova patente di guida.
Questa verrà spedita dalla Motorizzazione al domicilio indicato dal conducente al momento del rinnovo.
La patente viene spedita con lettera assicurata a carico del destinatario.
Quanto tempo prima della scadenza posso rinnovare la patente?
La scadenza della patente è riportata sul documento di guida al punto 4b.
Il rinnovo della patente può essere fatto a partire da 4 mesi prima della data di scadenza riportata sul documento al punto 4b.
La patente non può essere rinnovata prima di questo tempo perché il sistema informatico della motorizzazione (portale dell'automobilista) ne impedisce l'acquisizione dei dati.
Quanto tempo dopo la scadenza posso rinnovare la patente?
La patente può essere rinnovata fino a 5 anni dopo la scadenza indicata sul documento. Dopo tale termine, è necessario sottoporsi ad "esperimento di guida". E' bene ricordare che non si può guidare con patente scaduta, neppure se la patente fosse scaduta da un solo giorno.
Quali sono i documenti necessari per rinnovare la patente?
Il rinnovo della patente può essere fatto da quando mancano meno di 4 mesi alla scadenza.
Per rinnovare la patente bisogna fare una visita medica da un medico certificatore (un medico abilitato ai sensi dell'art. 119 del c.d.s): sono tutti i medici militari, della Polizia, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, e delle Ferrovie dello Stato.
I documenti per il rinnovo della patente sono:
• patente di guida
• una foto tessera (o una foto tipo tessera in formato jpg)
• un documento di identità valido (nel caso la patente fosse già scaduta)
• depositare la propria firma che verrà riprodotta sulla nuova patente.
La firma e la foto devono essere riprodotte in formato digitale (jpg). Questo è l'unico formato accettato dal portale dell'Automobilista quando il medico inserisce i dati del titolare della patente.
Il medico deve inoltre inserire gli estremi di pagamento di 2 bollettini postali che devono essere pagati prima di fare la visita con il sistema PAgoPA.
• i diritti della motorizzazione €10,20
• l'imposta di bollo €16,00
Al termine della visita il medico rilascia il foglio provvisorio di circolazione: controllare attentamente che tutti i dati riportati siano corretti e che l'indirizzo di spedizione sia quello presso cui desiderate ricevere la nuova patente di guida.
Il permesso provvisorio di guida permette di guidare in attesa di ricevere la nuova patente, su tutto il territorio Nazionale ma NON ALL'ESTERO, nemmeno nei paesi dell'Unione Europea.
Devo fare le foto per rinnovare la patente?
Quando si rinnova la patente, viene emesso un duplicato del documento: pertanto, per rinnovare la patente è necessario produrre una foto formato tessera: è sufficiente che la si produca in formato digitale (jpg). Viene riportata sul portale dell'automobilista, quindi stampata sul nuovo documento di guida. Per questa ragione deve essere una foto recente e deve permettere l'esatta identificazione del conducente.
Come deve essere la foto per rinnovare la patente?
La foto per rinnovare la patente deve avere l'inquadratura frontale del volto, il fondo chiaro e non devono esserci altre persone o oggetti inquadrati nell'immagine. Il viso deve essere scoperto. Leggi qui tutte le caratteristiche
Per rinnovare la patente di guida è necessario sottoporsi ad un accertamento medico-sanitario.
La visita medica deve essere fatta da un medico certificatore inserito in un apposito elenco stilato dal Ministero dei Trasporti e pubblicato sul portaledellautomobilista.
Il medico può effettuare la visita presso un ambulatorio medico oppure presso le Autoscuole.
On line è possibile ESCLUSIVAMENTE prenotare la visita che deve poi essere fatta fisicamente in un'ambulatorio medico oppure presso una scuola guida.
Quanto costa rinnovare la patente?
Il costo del rinnovo della patente è determinato da:
-parcella del medico (varia in funzione del tariffario di ogni singolo medico)
-dal costo dei diritti della Motorizzazione pari a €10,20
-dal costo dell'imposta di Bollo pari a €16,00
- dai diritti di prenotazione di rinnovopatenti.it. (o della scuola guida)
-costo di spedizione della nuova patente di €6,86: viene effettuato dalla Motorizzazione ed è sempre a carico del destinatario.
Quando la patente viene rinnovata viene emesso un nuovo documento di guida (il duplicato della patente).
Per questa ragione è necessario produrre una foto tessera in formato digitale e la firma del titolare del documento di guida, sempre in formato digitale. La foto e la firma del titolare della patente verranno riportati sul nuovo documento di guida.
Leggi l'articolo completo.
La patente viene rinnovata dai medici certificatori inseriti in un apposito elenco stilato presso il Ministero dei trasporti. Sono medici Militari, dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili del fuoco, delle Ferrovie dello Stato, o dell'ASL. L'elenco dei medici è inserito in un elenco consultabile sul sito del Ministero dei trasporti. Possono essere medici in quiescenza (che abbiano terminato il servizio). I medici certificatori possono avere qualunque specializzazione purchè appartengano ai corpi descritti in precedenza e siano inseriti nell'elenco dei medici certificatori della Motorizzazione che rilascerà loro apposito codice di riconoscimento.
Leggi l'articolo completo.
Posso rinnovare la patente in una città diversa dalla mia residenza?
Si. La patente può essere rinnovata in qualunque luogo perché i dati vengono acquisiti dal sistema centrale della Motorizzazione di Roma che provvederà all'invio della nuova patente all'indirizzo che il conducente desidera.
La patente viene rinnovata dai medici certificatori inseriti in un apposito elenco stilato presso il Ministero dei trasporti. Sono medici Militari, dei Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del fuoco previo accertamento del pagamento dei diritti della motorizzazione e dell'imposta di bollo. Entrambi i pagamenti devono essere fatti attraverso il sistema PagoPa.
I medici devono inoltre inserire sul portaledellautomobilista,la foto e la firma del titolare della patente, in formato digitale. Vengono infatti riportati sul nuovo documento di guida.
la patente viene spedita dalla Motorizzazione con una lettera assicurata a carico del destinatario.
Posso ricevere la nuova patente ad un indirizzo diverso dalla mia residenza?
Si. In fase di rinnovo è sufficiente indicare al medico l'indirizzo presso cui si desidera ricevere la nuova patente di guida. Può essere un indirizzo diverso dalla propria residenza o domicilio purchè ci sia una persona delegata al ritiro della lettera assicurata con la quale la Motorizzazione invia il nuovo documento di guida. Il costo della lettera assicurata è a carico del destinatario. Ricordiamo che quando si rinnova la patente viene emesso un duplicato della patente. Per questa ragione il medico certificatore (medico inserito nell'elenco nazionale dei medici certificatori stilato dal Ministero dei trasporti) dovrà inserire la foto e la firma del titolare della patente in formato digitale nel portale dell'automobilista. Il medico deve inoltre verificare che siano stati pagati i diritti della motorizzazione e l'imposta Entrambi i pagamenti devono essere fatti attraverso il sistema PagoPa.
Come viene spedita la patente?
La nuova patente di guida viene emessa a seguito del rinnovo e viene spedita dalla Motorizzazione con una lettera assicurata a carico del destinatario. Può essere spedita ad un indirizzo diverso dalla propria residenza.o domicilio purchè ci sia una persona delegata al ritiro della lettera assicurata con la quale la Motorizzazione invia il nuovo documento di guida. Ricordiamo che quando si rinnova la patente viene emesso un duplicato della patente. Per questa ragione il medico certificatore (medico inserito nell'elenco nazionale dei medici certificatori stilato dal Ministero dei trasporti) dovrà inserire la foto e la firma del titolare della patente in formato digitale nel portale dell'automobilista. Il medico deve inoltre verificare che siano stati pagati i diritti della motorizzazione e l'imposta di bollo. I pagamenti devono essere fatti attraverso il sistema PagoPa.
Quale foto va bene per il rinnovo della patente?
La foto per il rinnovo della patente deve avere il fondo chiaro, inquadratura frontale, non ci devono essere altre persone inquadrate.
La foto viene inserita dal medico certificatore insieme alla firma del titolare della patente di guida in formato digitale (jpg) sul portaledellautomobilista.
Non sono ammessi dalla Motorizzazione formati png, pdf ed altri formati.
leggi l'articolo dedicato.
Quali pagamenti devo effettuare per il rinnovo della patente?
Per rinnovare la patente è necessario pagare:
€10,20 di Diritti della Motorizzazione
€16,00 di imposte di Bollo
Questi pagamenti devono essere fatti prima di sottoporsi alla visita e devono essere fatti attraverso il sistema PagoPa.
Alcuni studi medici , provvedono ad anticipare il pagamento di questi oneri che dovranno poi essere rimborsati al medico al momento della visita.
Al costo indicato vanno aggiunte le spese bancarie o del circuito attraverso il quale viene effettuato il pagamento (Poste, tabaccaio, giornalaio ecc).
I pagamenti devono essere effettuati prima dell'accertamento sanitario. E' infatti obbligo del medico certificatore verificarne il pagamento ed inserirne gli estremi sul portaledellautomobilista. Oltre agli estremi di pagamento il medico deve inserire nel portale dell'automobilista la foto e la firma del titolare della patente di guida. La foto e la firma devono essere in formato jpg.
Leggi l'articolo completo.
Quale medico per il rinnovo della patente?
La patente viene rinnovata dai medici certificatori inseriti in un apposito elenco stilato presso il Ministero dei trasporti. Sono medici Militari, dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili del fuoco, delle Ferrovie dello Stato, o dell'ASL. I medici possono anche essere non più in servizio (pensione o quiescenza) e possono avere qualunque tipo di specializzazione. Non è detto che siano medici oculisti. Il medico accede al portale dell'automobilista attraverso i codici di identificazione fornito dal Ministero dei trasporti, inserisce la foto e la firma del titolare della patente di guida in formato jpg, verifica che siano stati pagati i diritti della Motorizzazione e l'imposta di bollo attraverso il sistema Pago Pa.
Il medico invia i dati alla Motorizzazione e provvede a stampare il certificato sostituitivo che autorizza alla guida in attesa della nuova patente di guida. Il certificato sostitutivo non autorizza la guida all'estero ma solo su territorio nazionale.
Rinnovo patente perchè rovinata
La patente rovinata o deteriorata deve essere duplicata. Se mancano meno di 4 mesi alla scadenza può essere fatto contestualmente al rinnovo. In questo caso il duplicato avviene automaticamente e la nuova data di scadenza coinciderà con la data del compleanno mentre il numero di anni dipende dall'età del conducente. Se mancano più di 4 mesi alla scadenza invece bisogna fare un duplicato manuale per deterioramento presso la Motorizzazione.
Rinnovo patente perchè scaduta
La patente di guida scaduta viene rinnovata con un accertamento medico-sanitario. E' vietato guidare con patente scaduta (anche solo di un giorno). Sono previste infatti sanzioni amministrative ed il ritiro del documento di guida. E' importante che non siano passati più di anni dalla scadenza. In tal caso, oltre alla certificazione sanitaria, viene infatti richiesto l'esperimento di guida.
Rinnovo patente quando arriva il bollino?
Il bollino adesivo non è più previsto. Ogni volta che viene rinnovata la patente di guida, viene emesso un nuovo documento. Per questa ragione il medico certificatore deve inserire al foto e la firma del titolare della patente di guida in formato jpg nel portale dell'automobilista. La foto e la firma vengono riportati sul nuovo documento di guida che viene inviato con lettera assicurata a carico del destinatario direttamente dalla Motorizzazione.
Quando arriva la nuova patente dopo aver fatto il rinnovo?
La nuova patente di guida viene inviata dalla Motorizzazione attraverso una lettera assicurata a carico del destinatario.
In genere viene recapitata entro qualche giorno dall'accertamento sanitario. Nel frattempo l'utente può guidare con l'apposito documento sostitutivo che viene rilasciato dal medico certificatore al temine dell'accertamento sanitario.
Il documento sostitutivo vale solo sul territorio nazionale. Non autorizza al guida all'estero.
Di solito la nuova patente viene recapitata entro 4-5 giorni successivi al giorno della visita. Se non dovesse accadere, ma abbiamo il documento sostitutivo di guida, significa che c'è stato un ritardo oppure una mancata consegna da parte delle Poste.
In questo caso è necessario chiamare i numeri di telefono riportati sul documento provvisorio di guida oppure scrivere una mail a uco.dgmot@mit.gov.it
Entro quando è necessario fare il rinnovo patente di guida?
La patente di guida deve essere rinnovata entro 5 anni dalla scadenza indicata sul documento al punto 4b.
Dopo questo periodo, è necessario sottoporsi ad "esperimento di guida".
Non è consentito guidare con patente scaduta anche se è scaduta d un solo giorno. La patente può essere rinnovata fino a 4 mesi prima della data di scadenza riportata sul documento al punto 4b.
Quando richiedere il rinnovo della patente?
Il rinnovo della patente può essere richiesto fino a 4 mesi prima della data indicata sul documento di guida ma non oltre i 5 anni.
Dopo questo periodo è richiesto, "l'esperimento di guida."
La scadenza della patente è riportata sul documento di guida al punto 4b.
Come rinnovare la patente all'estero
La patente di guida può essere rinnovata all'estero se ci si trova in un Paese extra U.E rivolgendosi al Consolato Italiano. Alcuni Consolati hanno attivato l'apposito servizio. La patente di guida Italiana non può essere rinnovata da autorità estere ma solo da medici certificatori inseriti nell'apposito elenco stilato dal Ministero dei trasporti. Sono medici Militari, della Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del fuoco, Ferrovie dello Stato.
Leggi l'articolo dedicato.
Come rinnovare la patente di guida B
La patente si rinnova attraverso un accertamento medico-sanitario da parte di un medico accertatore, inserito in un apposito elenco stilato dal Ministero dei trasporti.
I medici accertatori sono medici della Polizia di Stato, Carabinieri, Militari, Ferrovie dello Stato, Vigili del fuoco. Questi medici, accertano l'idoneità alla guida, inseriscono previo verifica di pagamento di €10,20 di diritti della Motorizzazione e di €16 di imposte di bollo.
Entrambi i pagamenti devono essere fatti attraverso il sistema PAgoPa.
i dati nel portale dell'automobilista, inseriscono una foto tessera e la scansione della firma, entrambi in formato digitale jpg (saranno riportati sulla nuova patente di guida) e stampano il foglio provvisorio di guida che consente all'utente di guidare in attesa della nuova patente di guida. Questa autorizzazione non consente di guidare all'estero. La nuova patente di guida verrà inviata dalla Motorizzazione al domicilio scelto dall'utente con apposita lettera assicurata a carico del destinatario.
Come rinnovare la patente B speciale?
La patente speciale si rinnova presso la Commissione medica locale istituita in ogni Provincia. Generalmente è necessario produrre apposite certificazioni rilasciate dal proprio medico specialista. Tuttavia la Commissione medica può richiedere ulteriori esami clinici o visite specialistiche. La Commissione medica può inoltre limitare la validità della patente di guida in relazione al quadro clinico del titolare di patente. Considerati i tempi di attesa, è consigliabile prenotare per tempo la visita presso la Commissione medica.
Il Cqc si rinnova a seguito di un apposito corso di formazione di 35 ore istituito presso le Autoscuole. Il rinnovo del cqc non segue infatti la procedura del rinnovo della patente che prevede solo un accertamento sanitario. I corsi sono tenuti con cadenza periodica dalle Autoscuole.
Come rinnovare la patente scaduta da anni
Se la patente è scaduta da più di 5 anni la Motorizzazione richiede al conducente di sottoporsi all'esperimento di guida. In pratica, il conducente, deve sottoporsi ad un'esame di guida.
Leggi l'articolo dedicato.
Rinnovo patente per ottantenni
Il rinnovo della patente per le persone che hanno superato gli 80 anni non presenta sostanziali differenze. Ci si sottopone ad accertamento sanitario da parte di un medico certificatore inserito nell'apposito elenco stilato dal Ministero dei trasporti. Il medico dovrà accertare che siano stati pagati i 10,20€ di diritti della Motorizzazione e i 16€ delle imposte di bollo (entrambi i pagamenti devono essere fatti attraverso la piattaforma PagoPa).
Dovrà inoltre inserire la foto e la firma del conducente in formato jpg. A discrezione del medico certificatore può essere richiesto il certificato anamnestico redatto dal medico curante sullo stato di salute generale del paziente.
La patente di guida dei conducenti che abbiano superato gli ottanta anni di età viene rinnovata per soli 2 anni. Se ci fossero motivi clinici particolari il medico certificatore può inviare il titolare di patente ultra ottantenne a sottoporsi alla visita presso la Commissione medica locale.
Leggi l'articolo completo.
Come si rinnova la patente in caso di furto o smarrimento?
In caso di furto o smarrimento della patente di guida non è possibile emettere un duplicato "automatizzato" della patente ma bisogna recarsi presso la Motorizzazione oppure presso un'autoscuola. In entrambi i casi dovrà essere portata la denuncia di smarrimento o furto sporta davanti alle autorità di Polizia che emetteranno un foglio provvisorio di guida. Se la patente fosse già scaduta bisognerà allegare un certificato medico cartaceo stilato da uno dei medici certificatori inserito nell'elenco dei medici istituito presso il Ministero dei trasporti. Sul certificato medico deve essere apposta una foto tessera cartacea vidimata dal medico che ne accerterà l'autenticità e deve essere pagata l'imposta di bollo da 16 € attraverso il sistema PagoPa.
Essere affetto da diabete mellito in terapia con insulina o con antidiabetici orali comporta sempre la necessità di esibire al medico certificatore una relazione diabetologica. La relazione deve essere redatta da un diabetologo di ente pubblico, non deve essere anteriore a tre mesi dal momento della visita per la patente. La norma detta alcuni punti specifici che il diabetologo deve certificare: in genere vi è un modello, un fac-simile, adottato dai vari centri specialistici apposta per la certificazione “uso patente”.
Per i soggetti che devono conseguire/rinnovare la patente del gruppo I sarà sufficiente esibire la relazione diabetologica. Qualora vi sia un “compenso” buono o perlomeno ancora accettabile (cioè la emoglobina glicosilata sia inferiore a 9%), in assenza di complicanze, il medico procederà alla certificazione, generalmente con una riduzione del periodo di validità. Qualora il compenso non sia accettabile o in presenza di complicanze ad esempio per la retina, il cuore, i reni, sarà necessario recarsi presso una CML.
Per i soggetti che devono conseguire/rinnovare la patente del gruppo II è invece sempre obbligatorio recarsi in CML esibendo la relazione diabetologica specifica.
Leggi l'articolo dedicato.
Rinnovo patente in Commissione medica
Per ottenere il rinnovo o il rilascio della Patente Speciale, è necessario sottoporsi ad una visita di idoneità presso la Commissione Medica Locale.
In ogni provincia vi è almeno una Commissione medica locale che si riunisce secondo un calendario prestabilito.
In molte città, le commissioni possono più d’una, al fine di garanetire un servizio più capillare possibile all'utenza.
La Commissione medica locale è presieduta dal Responsabile della medicina legale della ASL in cui è situata; è composta da altri due medici e integrata (nel caso delle patenti speciali) da un medico dei servizi territoriali della riabilitazione e da un ingegnere della M.C.T.C.. La Commissione può avvalersi di esperti della patologia (art 330 del Regolamento del CdS).
La visita di idoneità si richiede presentando un certificato medico redatto su un apposito modulo unitamente a un documento di riconoscimento. Nel caso in cui il titolare della patente, abbia già una patente normale (che verrà trasformata in speciale), questa andrà esibita in luogo del documento di riconoscimento.
La visita può essere richiesta anche presso una Commissione diversa da quella di residenza, tuttavia, è discrezione della stessa accettare una tale richiesta di accertamento.
Nel corso della visita potrà essere esibita ulteriore documentazione clinica (preferibilmente rilasciata da un servizio di riabilitazione o da uno specialista della malattia invalidante in questione) in possesso del disabile; il disabile può, inoltre, farsi assistere, a sue spese, da un medico di fiducia.
Nel corso della visita e dell’analisi dei certificati anamnestici, se la Commissione nutre dubbi circa l’idoneità, si può procedere a una prova pratica alla guida su un veicolo “adattato in relazione alle particolari esigenze”. Questo significa che l’idoneità non può essere rifiutata solo sulla base di valutazioni cliniche o documentali.
Quindi se siete in grado di guidare un’auto senza particolari adattamenti potete richiedere di fare la prova pratica di guida con la vostra autovettura. Il certificato di idoneità rilasciato dalla Commissione Medica Locale è valido 90 giorni.
Leggi l'articolo dedicato.
Permesso provvisorio di guida per visita rinnovo patente in CML oltre scadenza
Il conducente che ha l'obbligo di rinnovare la patente di guida in Commissione medica locale (CML), se non riesce a prenotare la visita medica per una data precedente la scadenza del documento, può richiedere un permesso provvisorio di guida valido fino al termine delle procedure di rinnovo.
Il documento può essere richiesto anche nei casi di visita in CML per il rilascio degli attestati previsti dall’art. 115, comma 2, del Codice della strada
• per la guida di autotreni ed autoarticolati la cui massa complessiva a pieno carico 4 sia superiore a 20 t., da parte di conducenti di età superiore a 65 anni
• per la guida di autobus, autocarri, autotreni autoarticolati, autosnodati, adibiti al trasporto di persone, da parte di conducenti di età superiore a 60 anni.
La richiesta del permesso può essere fatta a
• Commissione medica locale
• Agenzia di pratiche auto
• Ufficio motorizzazione civile.
Il permesso
• può essere richiesto anche se la patente è scaduta, ma solo dopo aver prenotato la visita in CML
• non può essere rilasciato se, al momento della prenotazione della visita sulla patente ci sono impedimenti (ostativi), come ad esempio
o obbligo della prima visita in CML disposta dal Prefetto con specifica ordinanza per verifica dei requisiti psico-fisici per guida in stato di ebbrezza o in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti (articoli 186 - comma 8 e 187 - comma 6 del Codice della strada); il permesso può essere rilasciato nel caso di visite in CML per rinnovo patente successive alla prima visita disposta dall'ordinanza del Prefetto.
o revisione
o sospensione
o revoca
o altri ostativi
28-09-2023
Patenti A2 e A senza esame: la nuova norma
14-03-2023
Guida di veicoli a basse emissioni: cambia la categoria di patente