Patenti non rinnovabili con il nostro servizio
La patente si rinnova attraverso un accertamento medico-sanitario da parte di un medico accertatore, inserito in un apposito elenco stilato dal Ministero dei trasporti.I medici accertatori sono medici della Polizia di Stato, Carabinieri, Militari, Ferrovie dello Stato, Vigili del fuoco. Questi medici, accertano l'idoneità alla guida, inseriscono previo verifica di pagamento di 2 bollettini postali (diritti della Motorizzazione c/c 9001 e marca da bollo c/c 4028), i dati nel portale dell'automobilista, inseriscono una foto tessera e la scansione della firma, entrambi in formato digitale jpg (saranno riportati sulla nuova patente di guida) e stampano il foglio provvisorio di guida che consente all'utente di guidare in attesa della nuova patente di guida. Questa autorizzazione non consente di guidare all'estero. La nuova patente di guida verrà inviata dalla Motorizzazione al domicilio scelto dall'utente con apposita lettera assicurata a carico del destinatario.
La scadenza della patente è indicata sul documento al punto 4b. La patente di categoria B si rinnova ogni 10 anni se l'utente ha meno di 50 anni di età, 5 anni quando ha un'età compresa tra i 50 ed i 70 anni, 3 anni tra i 70 e gli 80 anni, 2 anni quando supera gli 80 anni. La patente C si rinnova ogni 5 anni fino a 65 anni di età del conducente, ogni 2 anni se il conducente ha più di 65 anni. La patente D si rinnova ogni 5 anni fino a 60 anni di età del conducente, ogni anno se il conducente ha più di 60 anni. Durate inferiori possono essere stabilite dalla Commissione medica locale in funzione di particolari patologie o a seguito di provvedimenti relativi alla guida in stato di ebrezza da alcol o sostanze stupefacenti.
Ogni quanti anni si rinnova la patente?
La scadenza della patente è indicata sul documento al punto 4b. La patente di categoria B si rinnova ogni 10 anni se l'utente ha meno di 50 anni di età, 5 anni quando ha un'età compresa tra i 50 ed i 70 anni, 3 anni tra i 70 e gli 80 anni, 2 anni quando supera gli 80 anni. La patente C si rinnova ogni 5 anni fino a 65 anni di età del conducente, ogni 2 anni se il conducente ha più di 65 anni. La patente D si rinnova ogni 5 anni fino a 60 anni di età del conducente, ogni anno se il conducente ha più di 60 anni. Durate inferiori possono essere stabilite dalla Commissione medica locale in funzione di particolari patologie o a seguito di provvedimenti relativi alla guida in stato di ebrezza da alcol o sostanze stupefacenti.
Cos'è la regola del compleanno?
L'articolo 7 del Decreto legge del 9 Febbraio 2012 ha stabilito che dopo il 19 Gennaio 2013 la scadenza della patente coincide con la data del compleanno. Si applica solo per le patenti rilasciate o rinnovate dopo tale data. La regola del compleanno non vale per le patenti di categoria C, D, E. In ogni caso la scadenza della patente è riportata al punto 4b del documento di guida.
Ci sono ancora i tagliandi adesivi?
No. Il tagliando adesivo che veniva apposto sulla patente di guida per confermarne la validità, è stato abolito come richiesto dalle Istituzioni Europee. Adesso ad ogni rinnovo viene fatto un duplicato della patente. Motivo per cui è necessaria una foto e la firma del titolare della patente in formato digitale. Vengono riportate sul nuovo documento di guida.
Posso avere una patente nuova?
Si. Ogni volta che viene rinnovata la patente, viene stampata una nuova patente di guida che verrà spedita dalla Motorizzazione al domicilio indicato dal conducente.La patente viene spedita con lettera assicurata a carico del destinatario. Per il rinnovo il medico certificatore deve everificare che siano stati pagati i diritti della motorizzazione (su c/c 9001) e la marca da bollo (su c/c 4028). Deve inoltre inserire nel portale dell'automobilista la firma del conducente e la foto del viso. Entrambi in formato elettronico (jpg)
Quanto tempo prima della scadenza posso rinnovare la patente?
La patente può essere rinnovata a partire da 4 mesi prima della data di scadenza riportata sul documento al punto 4b. Non può essere rinnovata prima di questo tempo perché il sistema informatico della motorizzazione (portale dell'automobilista) ne impedisce l'acquisizione dei dati.
Quanto tempo dopo la scadenza posso rinnovare la patente?
La patente può essere rinnovata fino a 3 anni dopo la scadenza indicata sul documeto. Dopo tale termine, salvo casi eccezionali, si è obbligati a fare l'esame di revisione. E' bene ricordare che non si può guidare con patente scaduta, neppure se fosse scaduta da un solo giorno.
Quali sono i documenti necessari per rinnovare la patente?
Per rinnovare la patente è necessario avere con se: la patente di guida, una foto tessera (o una foto tipo tessera in formato jpg), un documento di identità e depositare la propria firma che verrà riprodotta sulla nuova patente. La firma e la foto devono essere in formato digitale (jpg). Devono inoltre essere pagati i diritti della motorizzazione su c/c 9001 e la marca da bollo su c/c 4028.
Devo fare le foto per rinnovare la patente?
Per rinnovare la patente è necessario produrre una foto formato tessera: è sufficiente che la si produca in formato digitale (jpg). Viene riportata sul portale dell'automobilista, quindi stampata sul nuovo documento di guida. Per questa ragione deve essere uan foto recente e deve permettere l'esatta identificazione del conducente.
Quanto costa rinnovare la patente?
Il costo del rinnovo della patente è determinato dalla parcella del medico, dal costo del versamento postale su c/c 9001 (diritti della Motorizzazione) al momento pari ad euro 10,20, dal costo del versamento postale su c/c 4028 (imposta di Bollo) pari ad euro 16,00 e dai diritti di prenotazione di rinnovopatenti.it. Quando la patente viene rinnovata viene emesso il duplicato della patente. Per questa ragione è necessario produrre una foto tessera in formato digitale e la firma del titolare del documento di guida, sempre in formato digitale. La foto e la firma del titolare della patente verranno riportati sul nuovo documento di guida.
La patente viene rinnovata dai medici certificatori inseriti in un apposito elenco stilato presso il Ministero dei trasporti. Sono medici Militari, dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili del fuoco, delle Ferrovie dello Stato, o dell'ASL. L'elenco dei medici è inserito in un elenco consultabile sul sito del Ministero dei trasporti. Possono essere medici in quiescenza (che abbiano terminato il servizio). I medici certificatori possono avere qualunque specializzazione purchè appartengano ai corpi descritti in precedenza e siano inseriti nell'elenco dei medici certificatori della Motorizzazione che rilascerà loro apposito codice di riconoscimento.
Posso rinnovare la patente in una città diversa dalla mia residenza?
Si. La patente può essere rinnovata in qualunque luogo perché l'invio del nuovo documento avviene a cura della Motorizzazione Centrale a Roma. La patente deve comunque rinnovata La patente viene rinnovata dai medici certificatori inseriti in un apposito elenco stilato presso il Ministero dei trasporti. Sono medici Militari, dei Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del fuoco previo accertamento del pagamento dei diritti della motorizzazione su c/c 9001 e dell'imposta di bollo su c/c 4028. I medici devono inoltre inserire la foto e la firma del titolare della patente, in formato digitale. Vengono infatti riportati sul nuovo documento di guida.
Posso ricevere la nuova patente ad un indirizzo diverso dalla mia residenza?
Si. In fase di rinnovo è sufficiente indicare al medico l'indirizzo presso cui si desidera ricevere la nuova patente di guida. Può essere un indirizzo diverso dalla propria residenza o domicilio purche ci sia una persona delegata al ritiro della lettera assicurata con la quale la Motorizzazione invia il nuovo documento di guida. Il costo della lettera assicurata è a carico del destinatario. Ricordiamo che quando si rinnova la patente viene emesso un duplicato della patente. Per questa ragione il medico certificatore (medico inserito nell'elenco nazionale dei medici certificatori stilato dal Ministero dei trasporti) dovrà inserire la foto e la firma del titolare della patente in formato digitale nel portale dell'automobilista. Il medico deve inoltre verificare che siano stati pagati i diritti della motorizzazione su c/c 9001 e l'imposta di bollo su c/c 4028.
Come viene spedita la patente?
La nuova patente di guida a seguito di rinnovo viene spedita dalla Motorizzazione con una lettera assicurata a carico del destinatario. Può essere un indirizzo diverso dalla propria residenza.o domicilio purche ci sia una persona delegata al ritiro della lettera assicurata con la quale la Motorizzazione invia il nuovo documento di guida. Il costo della lettera assicurata è a carico del destinatario. Ricordiamo che quando si rinnova la patente viene emesso un duplicato della patente. Per questa ragione il medico certificatore (medico inserito nell'elenco nazionale dei medici certificatori stilato dal Ministero dei trasporti) dovrà inserire la foto e la firma del titolare della patente in formato digitale nel portale dell'automobilista. Il medico deve inoltre verificare che siano stati pagati i diritti della motorizzazione su c/c 9001 e l'imposta di bollo su c/c 4028.
Quale foto va bene per il rinnovo della patente?
La foto per il rinnovo della patente deve avere il fondo chiaro, inquadratura frontale, non ci devono essere altre persone inquadrate. La foto viene inserita dal medico ceritficatore insieme alla firma del titolare della patente di guida in formato digitale (jpg). Non sono ammessi dalla Motorizzazione formati png, pdf ed altri formati.
Quale bollettino devo pagare per il rinnovo della patente?
I bollettini postali per il rinnovo della patente sono 2: c/c 9001 (diritti della Motorizzazione) di Euro 10,20, c/c 4028 (Imposta di bollo) Euro 16,00. Al costo indicato vanno aggiunte le spese postali di Euro 1,80 per ogni bollettino postale. I bolletini devono essere pagati prima dell'accertamento sanitario. E' obbligo del medico certificatore verificarne il pagamento. Oltre ai codici dei bollettini pagati il medico deve inserire nel portale dell'automobilista la foto e la firma del titolare della patente di guida. La foto e la firma devono essere in formato jpg.
Quale medico per il rinnovo della patente?
La patente viene rinnovata dai medici certificatori inseriti in un apposito elenco stilato presso il Ministero dei trasporti. Sono medici Militari, dei Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili del fuoco, delle Ferrovie dello Stato, o dell'ASL. I medici possono anche essere non più in servizio (pensione o quiescenza) e possono avere qulunque tipo di specializzazione. Non è detto che siano medici oculisti. Il medico accede al portale dell'automobilista attraverso i codici di identificazione fornito dal Ministero dei trasporti, inserisce la foto e la firma del titolare della patente di guida in formato jpg, verifica che siano stati pagati i bollettini postali relativi ai diritti della Motorizzazione (c/c 9001) e l'imposta di bollo (c/c 4028). Invia i dati alla Motorizzazione e provvede a stampare il certificato sostituitivo che autorizza alla guida in attesa della nuova patnete di guida. Il certificato sostitutivo non autorizza la guida all'estero ma solo su territorio nazionale.
Rinnovo patente perchè rovinata
La patente rovinata o deteriorata deve essere duplicata. Se mancano meno di 4 mesi alla scadenza può essere fatto contestualemnte il rinnovo. In questo caso il duplicato avviene automaticamente e la nuova data di scadenza coinciderà con la data del compleanno mentre il numero di anni dipende dall'età del conducente. Se mancano più di 4 mesi alla scadenza invece bisogna fare un duplicato manuale. E' necessario pertanto recarsi presso la Motorizzazione oppure presso un'autoscuola.
Rinnovo patente perchè scaduta
La patente di guida scaduta viene rinnovata con un accertamento medico-sanitario. E' vietato guidare con patente scaduta (anche solo di un giorno). Sono previste infatti sanzioni amministrative ed il ritiro del documento di guida. E' importante cne non siano passati più di 3 anni dalla scadenza perchè la Motorizzazione potrebbe richiedere l'accertamento dei requisiti di guida con apposito esame di revisione (esame di teoria e di guida).
Rinnovo patente quando arriva il bollino?
Il bollino adesivo non più previsto. Ogni volta che viene rinnovata la patente di guida, viene emesso un nuovo documento. Per questa ragione il medico certificatore deve inserire al foto e la firma del titolare della patente di guida in formato jpg nel portale dell'automobilista. La foto e la firma vengono riportati sul nuovo documento di guida che viene inviato con lettera assicurata a carico del destinatario direttamente dalla Motorizzazione.
Quando arriva il rinnovo della patente?
La nuova patente di guida viene inviata dalla Motorizzazione attraverso una lettera assicurata a carico del destinatario. In genere viene recapitata entro qualche giorno dall'accertamento sanitario. Nel frattempo l'utente può guidare con l'apposito documento sostitutivo che viene rilasciato dal medico certificatore al temine dell'accertamento sanitario. Il documento sostitutivo vale solo sul territorio nazionale. Non autorizza al guida all'estero.
Entro quando rinnovo patente di guida?
La patente di guida deve essere rinnovata entro 3 anni dalla scadenza indicata sul documento al punto 4b. Non è consentito guidare con patente scaduta anche se è scaduta d un solo giorno. La patente può essere rinnovata fino a 4 mesi prima della data di scadenza riportata sul documento al punto 4b
Quando richiedere il rinnovo della patente?
Il rinnovo della patente può essere richiesto fino a 4 mesi prima della data indicata sul documento di guida ma non oltre i 3 anni. La scadenza dell patente è riportata sul documento di guida al punto 4b
Come rinnovare la patente all'estero
La patente di guida può essere rinnovata all'estero se ci si trova in un Paese extra U.E rivolgendosi al Consolato Italiano. Alcuni Consolati hanno attivato l'apposito servizio. La ptente di guida Italiana non può essere rinnovata da autorità estere ma solo da medici certificatori inseriti nell'apposito elenco stilato dal Ministero dei trasporti. Sono medici Militari, della Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del fuoco, Ferrovie dello Stato
Come rinnovare la patente di guida B
La patente si rinnova attraverso un accertamento medico-sanitario da parte di un medico accertatore, inserito in un apposito elenco stilato dal Ministero dei trasporti.I medici accertatori sono medici della Polizia di Stato, Carabinieri, Militari, Ferrovie dello Stato, Vigili del fuoco. Questi medici, accertano l'idoneità alla guida, inseriscono previo verifica di pagamento di 2 bollettini postali (diritti della Motorizzazione c/c 9001 e marca da bollo c/c 4028), i dati nel portale dell'automobilista, inseriscono una foto tessera e la scansione della firma, entrambi in formato digitale jpg (saranno riportati sulla nuova patente di guida) e stampano il foglio provvisorio di guida che consente all'utente di guidare in attesa della nuova patente di guida. Questa autorizzazione non consente di guidare all'estero. La nuova patente di guida verrà inviata dalla Motorizzazione al domicilio scelto dall'utente con apposita lettera assicurata a carico del destinatario.
Come rinnovare la patente B speciale
La patente speciale si rinnova presso la Commissione mdeca locale istituita in ogni Provincia. Generalmente è necessario produrre apposite certificazioni rilasciate dal proprio medico specialista. Tuttavia la Commissione mdeica può richiedere ulteriori esami clinici o visite specialitiche. La Commissione medica può inoltre limitare la validità della patente di guida in relazione al quadro clinico del titolare di patente. Considerati i tempi di attesa, è consigliabile prenotare per tempo la visita presso la Commissione medica.
Il Cqc si rinnova a seguito di un apposito corso di formazione di 35 ore istituito presso le Autoscuole. Il rinnovo del cqc non segue infatti la procedura del rinnovo della patente che prevede solo un accertamento sanitario. I corsi sono tenuti con cadenza periodica dalle Autoscuole.
Come rinnovare la patente scaduta da anni
Se la patente è scaduta da più di 3 anni la Motorizzazione può chiedere al conducente di sottoporsi agli esami di revisione (esami di teoria e di guida). E' possibile evitare gli esami di revisione dimostrando di aver comunque continuato a guidare, per esempio con patente esterà. L'esame di revisione viene infatti richiesta ''qualora sorgano dubbi sulla persistenza dei requisiti di idoneità alla guida...''
Rinnovo patente per ottantenni
Il rinnovo della patente per le persone che hanno superato gli 80 anni non presenta sostanziali differenze. Ci si sottopone ad accertamento sanitario da parte di un medico certificatore inserito nell'apposito elenco stilato dal Ministero dei trasporti. Il medico dovrà accertare che siano stati pagati i diritti della Motorizzazione su c/c 9001 e l'imposta di bollo su c/c 4028. Dovrà inoltre inserire la foto e la firma del conducente in formato jpg. A discrezione del medico certifiatore può essere richiesto il certificato anamnestico redatto dal medico curante sullo stato di salute generale del paziente. La patente di guida dei conducento che abbiano superato gli ottanta anni di età viene rinnovata per soli 2 anni. Se ci fossero motvi clinici particolari il medico certificatore può inviare il titolare di patente ultra ottantenne a sottoporsi alla visita presso la Commissione mdeica locale.
Come rinnovare la patente a Bari
La patente si rinnova attraverso un accertamento medico-sanitario da parte di un medico accertatore, inserito in un apposito elenco stilato dal Ministero dei trasporti.I medici accertatori sono medici della Polizia di Stato, Carabinieri, Militari, Ferrovie dello Stato, Vigili del fuoco. Questi medici, accertano l'idoneità alla guida, inseriscono previo verifica di pagamento di 2 bollettini postali (diritti della Motorizzazione c/c 9001 e marca da bollo c/c 4028), i dati nel portale dell'automobilista, inseriscono una foto tessera e la scansione della firma, entrambi in formato digitale jpg (saranno riportati sulla nuova patente di guida) e stampano il foglio provvisorio di guida che consente all'utente di guidare in attesa della nuova patente di guida. Questa autorizzazione non consente di guidare all'estero. La nuova patente di guida verrà inviata dalla Motorizzazione al domicilio scelto dall'utente con apposita lettera assicurata a carico del destinatario.
Come rinnovare la patente a Bologna
La patente si rinnova attraverso un accertamento medico-sanitario da parte di un medico accertatore, inserito in un apposito elenco stilato dal Ministero dei trasporti.I medici accertatori sono medici della Polizia di Stato, Carabinieri, Militari, Ferrovie dello Stato, Vigili del fuoco. Questi medici, accertano l'idoneità alla guida, inseriscono previo verifica di pagamento di 2 bollettini postali (diritti della Motorizzazione c/c 9001 e marca da bollo c/c 4028), i dati nel portale dell'automobilista, inseriscono una foto tessera e la scansione della firma, entrambi in formato digitale jpg (saranno riportati sulla nuova patente di guida) e stampano il foglio provvisorio di guida che consente all'utente di guidare in attesa della nuova patente di guida. Questa autorizzazione non consente di guidare all'estero. La nuova patente di guida verrà inviata dalla Motorizzazione al domicilio scelto dall'utente con apposita lettera assicurata a carico del destinatario.
Come rinnovare la patente a Firenze
La patente si rinnova attraverso un accertamento medico-sanitario da parte di un medico accertatore, inserito in un apposito elenco stilato dal Ministero dei trasporti. I medici accertatori sono medici della Polizia di Stato, Carabinieri, Militari, Ferrovie dello Stato, Vigili del fuoco. Questi medici, accertano l'idoneità alla guida, inseriscono previo verifica di pagamento di 2 bollettini postali (diritti della Motorizzazione c/c 9001 e marca da bollo c/c 4028), i dati nel portale dell'automobilista, inseriscono una foto tessera e la scansione della firma, entrambi in formato digitale jpg (saranno riportati sulla nuova patente di guida) e stampano il foglio provvisorio di guida che consente all'utente di guidare in attesa della nuova patente di guida. Questa autorizzazione non consente di guidare all'estero. La nuova patente di guida verrà inviata dalla Motorizzazione al domicilio scelto dall'utente con apposita lettera assicurata a carico del destinatario.
Come rinnovare la patente a Genova
La patente si rinnova attraverso un accertamento medico-sanitario da parte di un medico accertatore, inserito in un apposito elenco stilato dal Ministero dei trasporti.I medici accertatori sono medici della Polizia di Stato, Carabinieri, Militari, Ferrovie dello Stato, Vigili del fuoco. Questi medici, accertano l'idoneità alla guida, inseriscono previo verifica di pagamento di 2 bollettini postali (diritti della Motorizzazione c/c 9001 e marca da bollo c/c 4028), i dati nel portale dell'automobilista, inseriscono una foto tessera e la scansione della firma, entrambi in formato digitale jpg (saranno riportati sulla nuova patente di guida) e stampano il foglio provvisorio di guida che consente all'utente di guidare in attesa della nuova patente di guida. Questa autorizzazione non consente di guidare all'estero. La nuova patente di guida verrà inviata dalla Motorizzazione al domicilio scelto dall'utente con apposita lettera assicurata a carico del destinatario.
Come rinnovare la patente a Milano
La patente si rinnova attraverso un accertamento medico-sanitario da parte di un medico accertatore, inserito in un apposito elenco stilato dal Ministero dei trasporti.I medici accertatori sono medici della Polizia di Stato, Carabinieri, Militari, Ferrovie dello Stato, Vigili del fuoco. Questi medici, accertano l'idoneità alla guida, inseriscono previo verifica di pagamento di 2 bollettini postali (diritti della Motorizzazione c/c 9001 e marca da bollo c/c 4028), i dati nel portale dell'automobilista, inseriscono una foto tessera e la scansione della firma, entrambi in formato digitale jpg (saranno riportati sulla nuova patente di guida) e stampano il foglio provvisorio di guida che consente all'utente di guidare in attesa della nuova patente di guida. Questa autorizzazione non consente di guidare all'estero. La nuova patente di guida verrà inviata dalla Motorizzazione al domicilio scelto dall'utente con apposita lettera assicurata a carico del destinatario.
Come rinnovare la patente a Napoli
La patente si rinnova attraverso un accertamento medico-sanitario da parte di un medico accertatore, inserito in un apposito elenco stilato dal Ministero dei trasporti.I medici accertatori sono medici della Polizia di Stato, Carabinieri, Militari, Ferrovie dello Stato, Vigili del fuoco. Questi medici, accertano l'idoneità alla guida, inseriscono previo verifica di pagamento di 2 bollettini postali (diritti della Motorizzazione c/c 9001 e marca da bollo c/c 4028), i dati nel portale dell'automobilista, inseriscono una foto tessera e la scansione della firma, entrambi in formato digitale jpg (saranno riportati sulla nuova patente di guida) e stampano il foglio provvisorio di guida che consente all'utente di guidare in attesa della nuova patente di guida. Questa autorizzazione non consente di guidare all'estero. La nuova patente di guida verrà inviata dalla Motorizzazione al domicilio scelto dall'utente con apposita lettera assicurata a carico del destinatario.
Come rinnovare la patente a Roma
La patente si rinnova attraverso un accertamento medico-sanitario da parte di un medico accertatore, inserito in un apposito elenco stilato dal Ministero dei trasporti.I medici accertatori sono medici della Polizia di Stato, Carabinieri, Militari, Ferrovie dello Stato, Vigili del fuoco. Questi medici, accertano l'idoneità alla guida, inseriscono previo verifica di pagamento di 2 bollettini postali (diritti della Motorizzazione c/c 9001 e marca da bollo c/c 4028), i dati nel portale dell'automobilista, inseriscono una foto tessera e la scansione della firma, entrambi in formato digitale jpg (saranno riportati sulla nuova patente di guida) e stampano il foglio provvisorio di guida che consente all'utente di guidare in attesa della nuova patente di guida. Questa autorizzazione non consente di guidare all'estero. La nuova patente di guida verrà inviata dalla Motorizzazione al domicilio scelto dall'utente con apposita lettera assicurata a carico del destinatario.
Come rinnovare la patente a Torino
La patente si rinnova attraverso un accertamento medico-sanitario da parte di un medico accertatore, inserito in un apposito elenco stilato dal Ministero dei trasporti.I medici accertatori sono medici della Polizia di Stato, Carabinieri, Militari, Ferrovie dello Stato, Vigili del fuoco. Questi medici, accertano l'idoneità alla guida, inseriscono previo verifica di pagamento di 2 bollettini postali (diritti della Motorizzazione c/c 9001 e marca da bollo c/c 4028), i dati nel portale dell'automobilista, inseriscono una foto tessera e la scansione della firma, entrambi in formato digitale jpg (saranno riportati sulla nuova patente di guida) e stampano il foglio provvisorio di guida che consente all'utente di guidare in attesa della nuova patente di guida. Questa autorizzazione non consente di guidare all'estero. La nuova patente di guida verrà inviata dalla Motorizzazione al domicilio scelto dall'utente con apposita lettera assicurata a carico del destinatario.
Dove rinnovare la patente a Bari
La patente si rinnova attraverso un accertamento medico-sanitario da parte di un medico accertatore, inserito in un apposito elenco stilato dal Ministero dei trasporti. I medici accertatori sono medici della Polizia di Stato, Carabinieri, Militari, Ferrovie dello Stato, Vigili del fuoco. Questi medici, accertano l'idoneità alla guida, inseriscono previo verifica di pagamento di 2 bollettini postali (diritti della Motorizzazione c/c 9001 e marca da bollo c/c 4028), i dati nel portale dell'automobilista, inseriscono una foto tessera e la scansione della firma, entrambi in formato digitale jpg (saranno riportati sulla nuova patente di guida) e stampano il foglio provvisorio di guida che consente all'utente di guidare in attesa della nuova patente di guida. Questa autorizzazione non consente di guidare all'estero. La nuova patente di guida verrà inviata dalla Motorizzazione al domicilio scelto dall'utente con apposita lettera assicurata a carico del destinatario. Seleziona la Regione quindi la città Bari per verificare dove sono i nostri studi, gli orari di ricevimento dei nostri medici ed il costo del rinnovo. Il nostro costo comprende tutti i costi previsiti per il rinnovo della patente: parcella del medico, imposta di bollo su c/c 4028, diritti della motorizzazione su c/c 9001 e diritti di prenotazione di rinnovopatenti.it. Sono escluse solo le spese della lettera assicurata che vanno pagati all'incaricato delle Poste al momento della consegna del nuovo documento di guida.
Dove rinnovare la patente a Bologna
La patente si rinnova attraverso un accertamento medico-sanitario da parte di un medico accertatore, inserito in un apposito elenco stilato dal Ministero dei trasporti. I medici accertatori sono medici della Polizia di Stato, Carabinieri, Militari, Ferrovie dello Stato, Vigili del fuoco. Questi medici, accertano l'idoneità alla guida, inseriscono previo verifica di pagamento di 2 bollettini postali (diritti della Motorizzazione c/c 9001 e marca da bollo c/c 4028), i dati nel portale dell'automobilista, inseriscono una foto tessera e la scansione della firma, entrambi in formato digitale jpg (saranno riportati sulla nuova patente di guida) e stampano il foglio provvisorio di guida che consente all'utente di guidare in attesa della nuova patente di guida. Questa autorizzazione non consente di guidare all'estero. La nuova patente di guida verrà inviata dalla Motorizzazione al domicilio scelto dall'utente con apposita lettera assicurata a carico del destinatario. Seleziona la Regione quindi la città Bologna per verificare dove sono i nostri studi, gli orari di ricevimento dei nostri medici ed il costo del rinnovo. Il nostro costo comprende tutti i costi previsiti per il rinnovo della patente: parcella del medico, imposta di bollo su c/c 4028, diritti della motorizzazione su c/c 9001 e diritti di prenotazione di rinnovopatenti.it. Sono escluse solo le spese della lettera assicurata che vanno pagati all'incaricato delle Poste al momento della consegna del nuovo documento di guida.
Dove rinnovare la patente a Firenze
La patente si rinnova attraverso un accertamento medico-sanitario da parte di un medico accertatore, inserito in un apposito elenco stilato dal Ministero dei trasporti. I medici accertatori sono medici della Polizia di Stato, Carabinieri, Militari, Ferrovie dello Stato, Vigili del fuoco. Questi medici, accertano l'idoneità alla guida, inseriscono previo verifica di pagamento di 2 bollettini postali (diritti della Motorizzazione c/c 9001 e marca da bollo c/c 4028), i dati nel portale dell'automobilista, inseriscono una foto tessera e la scansione della firma, entrambi in formato digitale jpg (saranno riportati sulla nuova patente di guida) e stampano il foglio provvisorio di guida che consente all'utente di guidare in attesa della nuova patente di guida. Questa autorizzazione non consente di guidare all'estero. La nuova patente di guida verrà inviata dalla Motorizzazione al domicilio scelto dall'utente con apposita lettera assicurata a carico del destinatario. Seleziona la Regione quindi la città FIrenze per verificare dove sono i nostri studi, gli orari di ricevimento dei nostri medici ed il costo del rinnovo. Il nostro costo comprende tutti i costi previsiti per il rinnovo della patente: parcella del medico, imposta di bollo su c/c 4028, diritti della motorizzazione su c/c 9001 e diritti di prenotazione di rinnovopatenti.it. Sono escluse solo le spese della lettera assicurata che vanno pagati all'incaricato delle Poste al momento della consegna del nuovo documento di guida.
Dove rinnovare la patente a Genova
La patente si rinnova attraverso un accertamento medico-sanitario da parte di un medico accertatore, inserito in un apposito elenco stilato dal Ministero dei trasporti. I medici accertatori sono medici della Polizia di Stato, Carabinieri, Militari, Ferrovie dello Stato, Vigili del fuoco. Questi medici, accertano l'idoneità alla guida, inseriscono previo verifica di pagamento di 2 bollettini postali (diritti della Motorizzazione c/c 9001 e marca da bollo c/c 4028), i dati nel portale dell'automobilista, inseriscono una foto tessera e la scansione della firma, entrambi in formato digitale jpg (saranno riportati sulla nuova patente di guida) e stampano il foglio provvisorio di guida che consente all'utente di guidare in attesa della nuova patente di guida. Questa autorizzazione non consente di guidare all'estero. La nuova patente di guida verrà inviata dalla Motorizzazione al domicilio scelto dall'utente con apposita lettera assicurata a carico del destinatario. Seleziona la Regione quindi la città Genova per verificare dove sono i nostri studi, gli orari di ricevimento dei nostri medici ed il costo del rinnovo. Il nostro costo comprende tutti i costi previsiti per il rinnovo della patente: parcella del medico, imposta di bollo su c/c 4028, diritti della motorizzazione su c/c 9001 e diritti di prenotazione di rinnovopatenti.it. Sono escluse solo le spese della lettera assicurata che vanno pagati all'incaricato delle Poste al momento della consegna del nuovo documento di guida.
Dove rinnovare la patente a Milano
La patente si rinnova attraverso un accertamento medico-sanitario da parte di un medico accertatore, inserito in un apposito elenco stilato dal Ministero dei trasporti.I medici accertatori sono medici della Polizia di Stato, Carabinieri, Militari, Ferrovie dello Stato, Vigili del fuoco. Questi medici, accertano l'idoneità alla guida, inseriscono previo verifica di pagamento di 2 bollettini postali (diritti della Motorizzazione c/c 9001 e marca da bollo c/c 4028), i dati nel portale dell'automobilista, inseriscono una foto tessera e la scansione della firma, entrambi in formato digitale jpg (saranno riportati sulla nuova patente di guida) e stampano il foglio provvisorio di guida che consente all'utente di guidare in attesa della nuova patente di guida. Questa autorizzazione non consente di guidare all'estero. La nuova patente di guida verrà inviata dalla Motorizzazione al domicilio scelto dall'utente con apposita lettera assicurata a carico del destinatario. Seleziona la Regione quindi la città Milano per verificare dove sono i nostri studi, gli orari di ricevimento dei nostri medici ed il costo del rinnovo. Il nostro costo comprende tutti i costi previsiti per il rinnovo della patente: parcella del medico, imposta di bollo su c/c 4028, diritti della motorizzazione su c/c 9001 e diritti di prenotazione di rinnovopatenti.it. Sono escluse solo le spese della lettera assicurata che vanno pagati all'incaricato delle Poste al momento della consegna del nuovo documento di guida.
Dove rinnovare la patente a Napoli
La patente si rinnova attraverso un accertamento medico-sanitario da parte di un medico accertatore, inserito in un apposito elenco stilato dal Ministero dei trasporti. I medici accertatori sono medici della Polizia di Stato, Carabinieri, Militari, Ferrovie dello Stato, Vigili del fuoco. Questi medici, accertano l'idoneità alla guida, inseriscono previo verifica di pagamento di 2 bollettini postali (diritti della Motorizzazione c/c 9001 e marca da bollo c/c 4028), i dati nel portale dell'automobilista, inseriscono una foto tessera e la scansione della firma, entrambi in formato digitale jpg (saranno riportati sulla nuova patente di guida) e stampano il foglio provvisorio di guida che consente all'utente di guidare in attesa della nuova patente di guida. Questa autorizzazione non consente di guidare all'estero. La nuova patente di guida verrà inviata dalla Motorizzazione al domicilio scelto dall'utente con apposita lettera assicurata a carico del destinatario. Seleziona la Regione quindi la città Napoli per verificare dove sono i nostri studi, gli orari di ricevimento dei nostri medici ed il costo del rinnovo. Il nostro costo comprende tutti i costi previsiti per il rinnovo della patente: parcella del medico, imposta di bollo su c/c 4028, diritti della motorizzazione su c/c 9001 e diritti di prenotazione di rinnovopatenti.it. Sono escluse solo le spese della lettera assicurata che vanno pagati all'incaricato delle Poste al momento della consegna del nuovo documento di guida.
Dove rinnovare la patente a Roma
La patente si rinnova attraverso un accertamento medico-sanitario da parte di un medico accertatore, inserito in un apposito elenco stilato dal Ministero dei trasporti. I medici accertatori sono medici della Polizia di Stato, Carabinieri, Militari, Ferrovie dello Stato, Vigili del fuoco. Questi medici, accertano l'idoneità alla guida, inseriscono previo verifica di pagamento di 2 bollettini postali (diritti della Motorizzazione c/c 9001 e marca da bollo c/c 4028), i dati nel portale dell'automobilista, inseriscono una foto tessera e la scansione della firma, entrambi in formato digitale jpg (saranno riportati sulla nuova patente di guida) e stampano il foglio provvisorio di guida che consente all'utente di guidare in attesa della nuova patente di guida. Questa autorizzazione non consente di guidare all'estero. La nuova patente di guida verrà inviata dalla Motorizzazione al domicilio scelto dall'utente con apposita lettera assicurata a carico del destinatario. Seleziona la Regione quindi la città Roma per verificare dove sono i nostri studi, gli orari di ricevimento dei nostri medici ed il costo del rinnovo. Il nostro costo comprende tutti i costi previsiti per il rinnovo della patente: parcella del medico, imposta di bollo su c/c 4028, diritti della motorizzazione su c/c 9001 e diritti di prenotazione di rinnovopatenti.it. Sono escluse solo le spese della lettera assicurata che vanno pagati all'incaricato delle Poste al momento della consegna del nuovo documento di guida.
Dove rinnovare la patente a Torino
La patente si rinnova attraverso un accertamento medico-sanitario da parte di un medico accertatore, inserito in un apposito elenco stilato dal Ministero dei trasporti.I medici accertatori sono medici della Polizia di Stato, Carabinieri, Militari, Ferrovie dello Stato, Vigili del fuoco. Questi medici, accertano l'idoneità alla guida, inseriscono previo verifica di pagamento di 2 bollettini postali (diritti della Motorizzazione c/c 9001 e marca da bollo c/c 4028), i dati nel portale dell'automobilista, inseriscono una foto tessera e la scansione della firma, entrambi in formato digitale jpg (saranno riportati sulla nuova patente di guida) e stampano il foglio provvisorio di guida che consente all'utente di guidare in attesa della nuova patente di guida. Questa autorizzazione non consente di guidare all'estero. La nuova patente di guida verrà inviata dalla Motorizzazione al domicilio scelto dall'utente con apposita lettera assicurata a carico del destinatario. Seleziona la Regione quindi la città Torino per verificare dove sono i nostri studi, gli orari di ricevimento dei nostri medici ed il costo del rinnovo. Il nostro costo comprende tutti i costi previsiti per il rinnovo della patente: parcella del medico, imposta di bollo su c/c 4028, diritti della motorizzazione su c/c 9001 e diritti di prenotazione di rinnovopatenti.it. Sono escluse solo le spese della lettera assicurata che vanno pagati all'incaricato delle Poste al momento della consegna del nuovo documento di guida.
Come si rinnova la patente in caso di furto o smarrimento?
In caso di furto o smarrimento della patente di guida non è possibile emettere un duplicato "automatizzato" della patente ma bisogna recarsi presso la Motorizzazione oppure presso un'autoscuola. In entrambi i casi dovrà essere portata la denuncia di smarrimento o furtp sporta davanti alle autorità di Polizia che emetteranno un foglio provvisorio di guida. Se la patente fosse già scaduta bisognerà allegare un certificato medico cartaceo stilato da uno die medici certificatori inserito nell'elenco dei medici istituito presso il Ministero dei trasporti. Sul certificato medico deve essere apposta una foto tessera cartacea vidimata dal medico che ne accerterà l'autenticità ed una marca da bollo di euro 16,00
Essere affetto da diabete mellito in terapia con insulina o con antidiabetici orali comporta sempre la necessità di esibire al medico certificatore una relazione diabetologica. La relazione deve essere redatta da un diabetologo di ente pubblico, non deve essere anteriore a tre mesi dal momento della visita per la patente. La norma detta alcuni punti specifici che il diabetologo deve certificare: in genere vi è un modello, un fac-simile, adottato dai vari centri specialistici apposta per la certificazione “uso patente”. Per i soggetti che devono conseguire/rinnovare la patente del gruppo I sarà sufficiente esibire la relazione diabetologica. Qualora vi sia un “compenso” buono o perlomeno ancora accettabile (cioè la emoglobina glicosilata sia inferiore a 9%), in assenza di complicanze, il medico procederà alla certificazione, generalmente con una riduzione del periodo di validità. Qualora il compenso non sia accettabile o in presenza di complicanze ad esempio per la retina, il cuore, i reni, sarà necessario recarsi presso una CML. Per i soggetti che devono conseguire/rinnovare la patente del gruppo II è invece sempre obbligatorio recarsi in CML esibendo la relazione diabetologica specifica.
09-08-2022
Incidenti in aumento sulle strade: quali le cause e i percorsi più a rischio
30-07-2022
Controlli Polstrada: Auto Italiane in pessime condizioni. Ecco cosa rischiano gli automobilisti.