Differenza tra la visita per il rinnovo della patente e quella per il conseguimento, riclassificazione, aggiornamento, revisione e conversione
La visita medica per la patente di guida è un accertamento medico necessario in diversi casi: quando si consegue la patente per la prima volta, quando si rinnova quella scaduta o in scadenza, oppure in caso di riclassificazione (passaggio da una categoria di patente ad un altra, ad esempio per raggiunti limiti di età ), aggiornamento necessario a togliere l'obbligo lenti, o per fare la conversione di una patente estera o ancora in caso di revisione della patente. Sebbene si parli sempre di “visita medica per la patente”, le finalità e le modalità cambiano in base al tipo di controllo richiesto. Vediamo nel dettaglio le differenze principali.
1. Visita medica per il conseguimento della patente
La visita per il conseguimento serve a verificare che il candidato sia idoneo dal punto di vista psico-fisico a guidare. È richiesta per poter presentare la richiesta di foglio rosa e può essere fatta:
da un medico monocratico abilitato (clicca qui per prenotare la visita)
oppure presso la Commissione Medica Locale (CML), se ci sono patologie o disabilità (leggi quando è necessario rivolgersi alla Commissione medica)
Documenti richiesti per fare la visita:
Documento d’identità e codice fiscale;
certificato anamnestico del medico di base;
Referti medici, se necessari.
1 foto tessera
pagamento dell'imposta di bollo da pagare con pagoPa (costo 16€, codice tariffa N019)
Validità: Il certificato medico ha validità 3 mesi
2. Visita medica per il rinnovo della patente
La visita di rinnovo è periodica e serve a verificare che il conducente sia ancora idoneo a guidare in sicurezza. Si effettua alla scadenza della patente, che varia in base a:
età del conducente,
categoria di patente,
condizioni di salute.
Chi la effettua:
Un medico abilitato per le patenti di guida (prenota la visita)
Oppure la Commissione Medica Locale, nei casi particolari (patologie, protesi, sospensioni, ecc.).
Esito: Se idoneo, il medico comunica telematicamente l'idoneità al Ministero dei Trasporti e rilascia un documento provvisorio di guida. La Motorizzazione emette una nuova patente con la nuova data di scadenza e la invia con lettera assicurata all'indirizzo desiderato (costo della spedizione €7,32 a carico del destinatario). Leggi cosa fare se non ricevi la patente
3. Visita medica per la riclassificazione della patente
La riclassificazione riguarda chi desidera o deve passare a una categoria diversa di patente, ad esempio per raggiunti limiti di età (es. da C oppure D a patente B). Serve a verificare che il conducente abbia i requisiti fisici e visivi adeguati alla nuova categoria.
Chi la effettua:
Il medico monocratico, per le categorie ordinarie;
La CML, in presenza di particolari condizioni sanitarie.
Nel caso della riclassificazione della patente, il medico rilascia un documento cartaceo che il conducente, o persona delegata, dovrà consegnare alla Motorizzazione per richiedere il duplicato della patente per riclassificazione. la procedura non è automatizzata come nel caso del rinnovo. A differenza del rinnovo, deve essere pagata solo l'imposta di bollo di 16 € (il pagamento va sempre fatto con pagoPa, codice tariffa da selezionare N019)
4. Visita medica per l’aggiornamento della patente
La visita per l’aggiornamento è richiesta quando cambiano le condizioni fisiche del conducente, oppure quando vengono introdotti adattamenti o protesi necessari alla guida.
Esempi di aggiornamento:
viene eliminata la necessità di guidare con lenti;
Applicazione di protesi o apparecchi acustici;
Modifica dei comandi del veicolo.
Anche in questo caso, dopo la visita, il medico rilascia un documento cartaceo che il conducente, o persona delegata, dovrà consegnare alla Motorizzazione per richiedere il duplicato della patente per aggiornamento. La procedura infatti, non è automatizzata come nel caso del rinnovo. Anche in questo caso, a differenza del rinnovo, deve essere pagata solo l'imposta di bollo di 16 € (il pagamento va sempre fatto con pagoPa, codice tariffa da selezionare N019). La patente viene aggiornata con i codici comunitari che indicano le prescrizioni necessarie (come l’obbligo di lenti, automatismo del cambio, ecc.). prenota qui la visita per aggiornamento
5. Visita medica per la revisione della patente
La revisione della patente non è legata alla scadenza, ma a motivi specifici disposti da un’autorità (Prefettura o Motorizzazione). Serve a verificare che il conducente sia ancora idoneo a guidare dopo:
gravi infrazioni o incidenti;
perdita totale dei punti patente;
dubbi su idoneità fisica o psichica.
Chi la effettua: Sempre la Commissione Medica Locale, trattandosi di una valutazione approfondita. In alcuni casi può essere richiesta anche una prova di teoria o pratica di guida oltre alla visita medica.
6. Visita medica per la conversione della patente estera
La conversione della patente estera permette ai cittadini stranieri Italiani rientrati dall’estero di ottenere una patente italiana equivalente. Anche in questo caso, è obbligatoria una visita medica per verificare l’idoneità alla guida secondo gli standard italiani.
Chi deve farla:
Chi possiede una patente estera convertibile (rilasciata da Paesi dell’UE o da Stati con accordi di reciprocità con l’Italia).
Chi risiede in Italia da oltre un anno e deve rendere valida la patente straniera.
Chi la effettua:
Un medico abilitato per le patenti di guida (prenota qui la tua visita)
In casi particolari (patologie, disabilità, adattamenti), la Commissione Medica Locale.
Documenti richiesti:
Documento d’identità e codice fiscale;
Patente estera originale e traduzione (se necessaria);
Certificato anamnestico, rilasciato dal medico curante
Anche in questo caso, dopo la visita, il medico rilascia un documento cartaceo che il conducente, o persona delegata, dovrà consegnare alla Motorizzazione per richiedere la conversione della patente estera. La procedura infatti, non è automatizzata come nel caso del rinnovo. Anche in questo caso, a differenza del rinnovo, deve essere pagata solo l'imposta di bollo di 16 € (il pagamento va sempre fatto con pagoPa, codice tariffa da selezionare N019).
Rinnovo patente di guida?
Prenota online la visita medica