Rinnovo patente diabete: tutto quello che devi sapere
Il diabete mellito è una patologia sempre più diffusa in Italia e nel mondo, ma non rappresenta necessariamente un ostacolo per il rinnovo della patente di guida. Tuttavia, per i diabetici sono previsti alcuni adempimenti specifici da rispettare per ottenere il rinnovo della patente. Vediamo nel dettaglio cosa occorre sapere sul rinnovo patente per diabetici.
Documenti necessari per il rinnovo patente diabete
Per il rinnovo della patente, oltre ai documenti normalmente richiesti, i diabetici devono presentare un certificato redatto da uno specialista diabetologo.
Cosa deve contenere la relazione diabetologica
La relazione diabetologica deve essere redatta da un medico specialista in diabetologia che operi in una struttura pubblica. La data della relazione non deve essere antecedente a tre mesi rispetto alla data della visita medica per il rinnovo della patente.
Nella relazione, il diabetologo deve certificare alcuni punti specifici riguardanti lo stato di salute del paziente e il controllo della malattia. Per redigere questo documento, il diabetologo deve valutare recenti esami ematochimici e strumentali (ECG, fundus oculi) e attestare:
Tipo di diabete (tipo 1 o tipo 2) e durata della malattia
Terapia anti-diabetica in atto, con particolare attenzione a farmaci che potenzialmente possono causare ipoglicemie
Eventuali complicanze del diabete
Grado di controllo glicemico, mediante dosaggio dell'emoglobina glicata
Ricorrenza di gravi episodi di ipoglicemia, pericolosi per la guida
Rischio complessivo relativo alla guida (basso, medio o elevato)
Solitamente, i centri specialistici adottano un modello standard di relazione, appositamente predisposto per la certificazione "uso patente".
Rinnovo patente per il gruppo I
Per le persone affette da diabete che devono conseguire o rinnovare la patente di guida del gruppo I (patenti A, B, BE), è sufficiente presentare la relazione diabetologica al momento della visita medica.
Se il compenso glicemico è buono o accettabile (cioè se l'emoglobina glicosilata è inferiore al 9%) e non sono presenti complicanze legate al diabete, il medico certificatore procederà al rilascio della certificazione di idoneità alla guida. Tuttavia, in questi casi, è possibile che venga ridotto il periodo di validità della patente.
Qualora invece il compenso glicemico non sia accettabile o siano presenti complicanze a carico di organi come la retina, il cuore o i reni, sarà necessario sottoporsi a una visita presso una Commissione Medica Locale (CML).
Rinnovo patente per il gruppo II
Per le persone affette da diabete che devono conseguire o rinnovare la patente di guida del gruppo II (patenti C, CE, D, DE), è sempre obbligatorio sottoporsi a una visita presso una CML, presentando la relazione diabetologica specifica.
La CML valuterà approfonditamente il caso, tenendo conto dello stato di salute complessivo del paziente e del controllo della malattia diabetica. In base all'esito della visita, la Commissione potrà rilasciare l'idoneità alla guida, eventualmente con limitazioni o prescrizioni, oppure negare il rinnovo della patente.
Validità del rinnovo patente diabete
In base al rischio per la sicurezza alla guida valutato dal diabetologo, il rinnovo della patente per i diabetici può avere una validità diversa:
Rischio basso: il rinnovo della patente avviene per un numero di anni equiparabile ai soggetti non diabetici, se il diabetico presenta:
Rischio medio: il rinnovo della patente avviene per un numero di anni indicati dal diabetologo, in base all'età del soggetto:
Rinnovo limitato a 5 anni per diabetici under 50;
Rinnovo limitato a 3 anni per diabetici tra 50 e 70 anni;
Rinnovo limitato a 1 anno per diabetici over 70.
Buona capacità a gestire le ipoglicemie;
Controllo glicemico adeguato;
Assenza di complicanze micro e macro vascolari.
Questa situazione si verifica se il diabetico ha una buona capacità di gestire le ipoglicemie, ma un controllo glicemico non adeguato e/o complicanze micro e macro angiopatiche di grado lieve e ben controllate.
Rischio elevato: il rinnovo della patente non viene concesso se il diabetologo rileva:
Incapacità del soggetto a gestire le ipoglicemie;
Complicanze micro e/o macro angiopatiche gravi.
Il rinnovo della patente per i diabetici richiede alcuni passaggi specifici, ma non è precluso se la patologia è ben controllata e non presenta complicanze invalidanti. Per affrontare serenamente il rinnovo della patente, i diabetici dovrebbero programmare per tempo la visita diabetologica, considerando che il certificato non deve essere anteriore a 3 mesi rispetto alla data di rinnovo
Rinnovo patente di guida?
Prenota online la visita medica