Visita commissione medica patente: quando è richiesta?
Il rinnovo della patente di guida è un adempimento obbligatorio per tutti i conducenti, ma in alcuni casi può essere necessario sottoporsi a una visita presso la commissione medica locale (CML) per accertare l'idoneità psicofisica alla guida. In questo articolo, ti spiegheremo in quali circostanze è prevista la visita in commissione e come funziona la procedura.
Cos'è la commissione medica locale?
La commissione medica locale (CML) è un organo collegiale istituito presso le ASL, composto da medici specialisti incaricati di valutare l'idoneità psicofisica alla guida dei conducenti che rientrano in particolari categorie previste dal Codice della Strada (art. 119, comma 4, CdS e art. 330 del Regolamento di esecuzione).
Chi deve sottoporsi alla visita in commissione medica per il rinnovo patente?
La visita presso la CML è obbligatoria per il rinnovo della patente nei seguenti casi:
Conducenti cui è stata disposta la revisione della patente a seguito di:
Persone segnalate dai medici certificatori durante il normale rinnovo della patente
Conducenti affetti da patologie che possono compromettere la capacità di guida, come:
Conducenti che hanno compiuto 65 anni che intendano rinnovare e mantenere per le patenti di categoria C oppure 60 anni per i conducenti che intendano rinnovare e mantenere la patente di categoria D
Malattie neurologiche, ossee, muscolari o traumi che limitano il movimento e il coordinamento
Gravi deficit visivi o malattie progressive dell'occhio (glaucoma, maculopatie, lesioni del nervo ottico, ecc.)
Ipoacusia (riduzione dell'udito)
Diabete con complicanze d'organo (per tutte le patenti) o senza complicanze (per le patenti C, D e loro sottocategorie)
Epilessia, anche pregressa
Malattie psichiche
Dialisi
Malattie endocrine o cardiovascolari
Guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti
Segnalazioni per patologie invalidanti o per la verifica dei requisiti psicofisici
Come si svolge la visita in commissione medica per il rinnovo patente?
La CML è composta da tre medici, di cui uno con funzione di presidente, eventualmente affiancati da specialisti in base alle patologie da valutare. Per i conducenti con minorazioni agli arti, è presente anche un ingegnere della Motorizzazione che stabilisce gli adattamenti necessari al veicolo.
Durante la visita, la commissione valuta lo stato di salute generale del conducente, anche attraverso esami clinici e strumentali, per accertare l'idoneità alla guida. In caso di giudizio positivo, viene rilasciato un certificato di idoneità che consente di procedere con il rinnovo della patente.
Cosa fare in caso di giudizio negativo della commissione medica locale?
Se la CML esprime un giudizio di non idoneità alla guida, il conducente può presentare ricorso entro 30 giorni a:
Un'altra commissione medica locale, anche di un'altra provincia
Alla Commissione medica superiore presso il Ministero della Salute
In alternativa, è possibile fare ricorso al TAR entro 60 giorni o al Presidente della Repubblica entro 120 giorni.
Come prenotare la visita in commissione medica per il rinnovo patente?
Per prenotare la visita presso la CML, è necessario contattare la ASL di competenza e seguire le indicazioni fornite. Solitamente, è richiesta la presentazione di:
Documento di identità valido
Patente di guida in scadenza o scaduta
Certificati medici relativi alle patologie da valutare
Ricevuta di pagamento delle spese di segreteria (se previste)
È importante prenotare per tempo la visita, considerando che i tempi di attesa possono variare in base alla disponibilità della commissione e al numero di richieste.
Quanto costa la visita in commissione per il rinnovo della patente?
Il costo della visita in CML per il rinnovo della patente varia in base alla regione e alla ASL di competenza. In genere, è previsto il pagamento di una quota per le spese di segreteria e di eventuali esami aggiuntivi richiesti dalla commissione.
Per informazioni precise sui costi e sulle modalità di pagamento, è necessario contattare direttamente la ASL o consultare il sito web della regione di appartenenza.
Rinnovo patente di guida?
Prenota online la visita medica