sanzioni guida patente scaduta

Patente scaduta: cosa si rischia se si guida

La patente di guida ha una validità limitata nel tempo, legata alla categoria posseduta e all'età del conducente. La scadenza è riportata sul documento di guida al punto 4B. Ma cosa succede se si guida con la patente scaduta? Quali sono le sanzioni previste dal Codice della Strada? Vediamo insieme tutto quello che c'è da sapere.

Sanzioni per guida con patente scaduta

Se si viene sorpresi alla guida con la patente scaduta, si incorre nelle sanzioni previste dall'articolo 126 del Codice della Strada:

  1. Sanzione pecuniaria: si applica una sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 158 a € 638.

  2. Sanzione accessoria:alla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria del ritiro della patente 

È importante sottolineare che, dal giorno successivo alla data di scadenza riportata al punto 4B della patente, non è più possibile guidare. Pertanto, se si viene fermati alla guida con un documento scaduto, si è passibili delle sanzioni sopra menzionate. Se invece si guida senza poter esibire la patente (ad esempio perchè dimenticata), anche se non scaduta, è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 42 a € 173. Quando si tratta di ciclomotori la sanzione e' da € 26 a € 102 

Quando si può rinnovare la patente

Per evitare di incorrere nelle sanzioni per guida con patente scaduta, è fondamentale conoscere le tempistiche per il rinnovo del documento. La patente può essere rinnovata solo quando mancano meno di 4 mesi dalla data di scadenza riportata al punto 4B. 

Se la patente è già scaduta, è necessario avviare quanto prima la procedura di rinnovo per poter tornare a guidare in regola. Per informazioni dettagliate sulla procedura di rinnovo della patente, consulta la nostra guida completa: Come rinnovare la patente di guida.

Rinnovo della patente oltre i 5 anni dalla scadenza

 Se sono trascorsi più di 5 anni dalla scadenza della patente, la procedura di rinnovo prevede un ulteriore passaggio: l'esito positivo di un esperimento di guida volto a verificare il permanere dell'idoneità tecnica alla guida del titolare. 

A tal fine, gli uffici periferici del Dipartimento per la mobilità sostenibile rilasciano, previa acquisizione della certificazione medica e su richiesta del conducente, una ricevuta di prenotazione dell'esperimento di guida, valida per condurre il veicolo fino al giorno della prova.

 L'esperimento di guida consiste nell'esecuzione di almeno una delle manovre e almeno tre dei comportamenti di guida nel traffico previsti per la prova di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento della patente della medesima categoria di quella posseduta. 

In caso di esito negativo dell'esperimento di guida, la patente è revocata con decorrenza dal giorno stesso della prova. In caso di assenza del titolare, la patente è sospesa fino all'esito positivo di un ulteriore esperimento di guida che dovrà essere richiesto dall'interessato. La sospensione decorre dal giorno successivo a quello fissato per la prova senza necessità di emissione di un ulteriore provvedimento da parte degli uffici periferici del Dipartimento per la mobilità sostenibile.

Conclusioni sulla guida con patente scaduta 

Guidare con la patente scaduta comporta rischi significativi, sia in termini di sanzioni pecuniarie che di ritiro del documento di guida. Per evitare queste conseguenze, è fondamentale conoscere la data di scadenza della propria patente e avviare per tempo la procedura di rinnovo.

Se la patente è scaduta da oltre 5 anni, è necessario tenere in considerazione l'ulteriore passaggio dell'esperimento di guida per confermare l'idoneità tecnica alla guida.

 In ogni caso, il consiglio è di non mettersi alla guida con una patente scaduta e di provvedere tempestivamente al rinnovo del documento, seguendo la procedura prevista dalla legge.

Rinnovo patente di guida?

Prenota online la visita medica