Guida senza patente: quali sono le sanzioni e cosa si rischia
Il Codice della Strada all'articolo 116 comma 1 stabilisce che chiunque si metta alla guida di un veicolo a motore deve essere in possesso di una patente di guida valida della categoria prevista per il tipo di veicolo che si deve guidare.
La norma cita testualmente: "Non si possono guidare ciclomotori, motocicli, tricicli, quadricicli e autoveicoli senza aver conseguito la patente di guida ed, ove richieste, le abilitazioni professionali".
Questa norma è valida per tutte le strade pubbliche e su quelle private adibite ad uso pubblico, mentre non vale su strade completamente private, piste e autodromi.
Casistiche specifiche per la guida senza patente
Bisogna fare delle distinzioni perché il conducente che sta guidando senza patente si può trovare in una delle seguenti casistiche:
Non ha con sé il documento
Non ha mai conseguito la patente o gli è stata revocata definitivamente
Ha la patente, ma è scaduta la validità
La sua patente è sospesa
Ha la patente revocata
Ha dimenticato la patente
È al volante con patente smarrita o rubata
Ha una patente estera ed è residente in Italia da oltre 1 anno
Analizziamo ora nel dettaglio alcuni dei casi e le loro specificità.
Guida senza patente al seguito
Uno dei casi più comuni è quello in cui il conducente ha semplicemente dimenticato la patente a casa. In questa situazione, si applica una sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 42 a € 173. Quando si tratta di ciclomotori la sanzione e' da € 26 a € 102, come previsto dall'articolo 180 comma 7 del Codice della Strada.
Chiunque senza giustificato motivo non ottempera all'invito dell'autorita' di presentarsi, entro il termine stabilito nell'invito medesimo, ad uffici di polizia per fornire informazioni o esibire documenti ai fini dell'accertamento delle violazioni amministrative previste dal presente codice, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 430 a € 1.731. Alla violazione di cui al presente comma consegue l'applicazione, da parte dell'ufficio dal quale dipende l'organo accertatore, della sanzione prevista per la mancanza del documento da presentare, con decorrenza dei termini per la notificazione dal giorno successivo a quello stabilito per la presentazione dei documenti. ((L'invito a presentarsi per esibire i documenti di cui al presente articolo non si applica nel caso in cui l'esistenza e la validita' della documentazione richiesta possano essere accertate tramite consultazione di banche di dati o archivi pubblici o gestiti da amministrazioni dello Stato accessibili da parte degli organi di polizia stradale, ad eccezione delle ipotesi in cui l'accesso a tali banche di dati o archivi pubblici non sia tecnicamente possibile al momento della contestazione
Guida con patente mai conseguita o revocata
Guidare un veicolo per cui non si è mai conseguita la corrispettiva patente aumenta la gravità dell'illecito.
Ad oggi, seppure si tratti soltanto di illecito amministrativo, la sanzione è elevata: dai 5.100 € (ridotti a 3.570 se il pagamento avviene entro i cinque giorni) ai 30.599 €, a cui si aggiunge il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi,
La stessa sanzione si applica nel caso di patente revocata, con atto già notificato, o nel caso in cui il conducente sia stato ritenuto permanentemente inidoneo alla guida dalla Commissione Medica Locale.
Attenzione anche a chi prestate l'auto: l'incauto affidamento di un veicolo a persona senza patente fa scattare la sanzione prevista dall'articolo 116 comma 14 del Codice della Strada con sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 397 a € 1.592
Sanzioni per guida con patente scaduta
Il Codice della Strada, nell'articolo 126 al comma 11, stabilisce due tipi di sanzioni per chi guida con la patente scaduta: una pecuniaria e una accessoria.
La sanzione pecuniaria prevede il pagamento di sanzione amministrativa di una somma da € 158 a € 638
La sanzione accessoria è il ritiro della patente scaduta da parte delle autorità, senza perdita dei punti della stessa
Sanzioni per guida con patente sospesa
In generale, le sanzioni per guida con patente sospesa sono una sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 2.046 a € 8.186 la revoca patente e il fermo veicolo per 3 mesi.
Per approfondire l'argomento clicca qui.
Guida con patente smarrita o rubata
In questa casistica si applicano le sanzioni previste per non avere con se il documento, ma il conducente avrà l'obbligo di presentarsi agli organi di Polizia entro 48 ore per sporgere la denuncia di smarrimento e, contestualmente, presentare richiesta per una nuova patente di guida.
Guida con patente estera e residenza italiana
In Italia è possibile guidare con le patenti rilasciate nell'Unione Europea, che sono equiparate a quelle nostrane, e anche con le patenti extracomunitarie come descritto nell'articolo 135 del Codice della Strada. La discriminante nasce nel momento in cui il guidatore sia anche residente nel territorio italiano. Nel caso di patente non comunitaria c'è l'obbligo di conversione per i residenti entro 12 mesi.
Quando è reato guidare senza patente
Anche con la depenalizzazione del 2016 ci sono dei casi in cui la guida senza patente costituisce reato con annessa denuncia all'autorità giudiziaria, arresto fino a un anno, ritiro della carta di circolazione e sequestro del veicolo ai fini della confisca (a meno che non appartenga a persona estranea al reato). I casi sono:
Se c'è recidiva/reiterazione nel biennio;
Se la persona è sottoposta a misura di prevenzione (non si applica la norma depenalizzata o la sanzione penale in caso di reiterazione, ma l'arresto da 6 mesi a 3 anni).
Rinnovo patente di guida?
Prenota online la visita medica