Permesso provvisorio di guida per visita rinnovo patente in CML
StartFragment
Se sei un conducente con l'obbligo di rinnovare la patente di guida presso la Commissione Medica Locale (CML) puoi richiedere un permesso provvisorio di guida (anche noto come foglio provvisorio patente o foglio sostitutivo patente) a condizione che la prenotazione presso la Commissione medica locale, sia fatta prima della data di scadenza della patente. Il documento provvisorio sarà valido fino alla data della visita.
Questo permesso temporaneo di guida può essere richiesto anche nei casi di visita in CML per il rilascio degli attestati previsti dall'art. 115, comma 2, del Codice della Strada:
Per la guida di autotreni ed autoarticolati con massa complessiva a pieno carico superiore a 20 t., da parte di conducenti di età superiore a 65 anni
Per la guida di autobus, autocarri, autotreni, autoarticolati e autosnodati adibiti al trasporto di persone, da parte di conducenti di età superiore a 60 anni
Dove richiedere il permesso provvisorio di guida
La richiesta del permesso provvisorio di guida può essere presentata a:
Commissione Medica Locale (CML)
Agenzia di pratiche auto o autoscuole
Ufficio Motorizzazione Civile (UMC)
Requisiti per ottenere il permesso provvisorio di guida
Il permesso provvisorio di guida:
Può essere richiesto anche se la patente è scaduta, ma solo se la prenotazione della visita in CML è stata fatta prima della scadenza della patente.
Non può essere rilasciato se, al momento della prenotazione della visita, sulla patente ci sono impedimenti (ostativi), come ad esempio:
Obbligo della prima visita in CML disposta dal Prefetto per verifica dei requisiti psico-fisici per guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti (articoli 186, comma 8, e 187, comma 6, del Codice della Strada); il permesso può essere rilasciato nel caso di visite in CML per rinnovo patente successive alla prima visita disposta dall'ordinanza del Prefetto
Revisione (tuttavia, il permesso può essere richiesto presso l'UMC nel caso di revisione psico-fisica prevista dell'articolo 128 del Codice della Strada, commi 1-bis o 1-quinquies)
Altri ostativi
Documenti necessari per richiedere il permesso provvisorio di guida
Presso CML o Agenzia di pratiche auto o autoscuola
Prenotazione della visita medica in CML (solo nel caso di richiesta a un'agenzia di pratiche auto)
Ricevuta di pagamento di un bollettino PagoPA da fare sul sito ilportaledellautomobilista- tariffa N019-BOLLI € 16,00 - IMPOSTA DI BOLLO (il pagamento sarà utilizzato solo se la patente da rinnovare non ha ostativi e il permesso può essere rilasciato)
Presso Ufficio Motorizzazione Civile
Prenotazione della visita medica in CML
Provvedimento di revisione notificato all'interessato (nel caso di revisione pendente)
Ricevuta di pagamento di un bollettino PagoPA per la tariffa N019-BOLLI € 16,00 - IMPOSTA DI BOLLO (il pagamento sarà utilizzato solo se la patente da rinnovare non ha ostativi e il permesso può essere rilasciato)
Validità e rinnovo del permesso provvisorio di guida
Il permesso provvisorio di guida può essere rilasciato per una sola volta ed è valido fino alla data della visita medica.
Tuttavia, la CML (non l'agenzia) può emettere un nuovo permesso con una nuova data di validità se:
Dopo la visita in CML gli accertamenti non sono conclusi e sono necessarie ulteriori visite
È necessario posticipare la data della prenotazione della visita in CML per esigenze della Commissione o per giustificabili esigenze del titolare di patente
Per il rilascio del nuovo permesso non occorre un nuovo pagamento della tariffa N019-BOLLI € 16,00 - IMPOSTA DI BOLLO.
Cosa fare in caso di ostativi
Se sulla patente sono presenti ostativi, all'interessato sarà consegnata una comunicazione che spiega l'impossibilità di rilasciare il permesso provvisorio di guida e l'invito a contattare l'Ufficio Motorizzazione Civile per eventuali ulteriori informazioni.
I provvedimenti ostativi pendenti possono essere visualizzati anche dalla CML (non dall'agenzia) accedendo al sistema con il codice di medico certificatore.
Se sulla patente risulta un provvedimento di revisione, il conducente deve verificare presso l'UMC la possibilità di ottenere il permesso provvisorio di guida e, se consentito, può richiederlo solo presso l'Ufficio Motorizzazione Civile.
Per ulteriori dettagli e i modelli delle comunicazioni da rilasciare, fare riferimento alle Circolari protocollo 15753 del 13 maggio 2022 e protocollo 2257 del 22 gennaio 2021.
EndFragment
Rinnovo patente di guida?
Prenota online la visita medica